Gli oli essenziali sono collegati all’alchimia
Gli alchimisti
Ad esempio sia Avicenna che Paracelso, sono figure fondamentali nella storia delle essenze. Ed è grazie agli alchimisti che l’uomo riesce a estrarre dalle piante gli oli essenziali, aprendosi al contatto consapevole con l’energia delle piante. La pianta è la regale manifestazione dell’armonia con i quattro elementi della natura. Penetra nella terra con le sue radici per cercare il nutrimento; assorbe l’acqua per l’idratazione e la crescita; prende dalla luce del sole, che rappresenta il fuoco, l’energia per stimolare le sue funzioni; diffonde nell’aria le sue profumazioni.
I quattro elementi
Quindi gli oli essenziali che sono estratti dalle piante avranno delle specifiche qualità e funzioni che si possono associare ai quattro elementi.
• Gli oli essenziali dell’elemento Terra sono di natura pesante e sono persistenti, sono fondamentali per dare stabilità, provengono principalmente dai legni, le radici e le resine
• Quelli dell’elemento Acqua sono amabili e seducenti, donano dolcezza e conforto, si estraggono prevalentemente dai fiori
• Gli oli dell’elemento Fuoco sono di natura calda e attiva, sono stimolanti, provengono principalmente dalle spezie e dalle piante aromatiche
• Quelli appartenenti all’elemento Aria sono naturalmente veloci, hanno un buon effetto rilassante sul sistema nervoso e alleggeriscono i pensieri, sono estratti in particolare dagli agrumi.
Alchimia e oli essenziali
A seguire inserisco i quattro elementi e alcuni specifici oli essenziali:
ARIA: Arancia Bergamotto Limone Mandarino Menta Pompelmo
FUOCO: Alloro Basilico Cannella Ginepro Incenso Rosmarino
ACQUA: Camomilla Gelsomino Geranio Rosa Vaniglia Ylang-ylang
TERRA: Cedro Elicriso Finocchio Mirra Patchouli Vetiver
Yin e Yang
Gli elementi aria e fuoco sono attivi, influenzanti e volatili (yang), gli elementi acqua e terra sono passivi, fissi ed evidenti (yin). Ma come ben sappiamo, nessuna sostanza è interamente yang o interamente yin. Anche una pianta o un olio essenziale saranno prevalentemente yin o yang possedendo anche le qualità opposte; in realtà c’è una continua trasformazione di una qualità nell’altra.
La simbologia dei quattro elementi che costituiscono la natura è presente in tutte le tradizioni, sia occidentali che orientali, con l’aggiunta dell’etere come quintessenza che li armonizza.
L’uomo e l’alchimia
La terra in alchimia è un elemento femminile passivo, corrisponde nel corpo ai piedi e alle gambe, il suo simbolo è un triangolo equilatero con il vertice verso il basso sbarrato orizzontalmente. L’acqua in alchimia è un elemento femminile passivo, corrisponde nel corpo all’addome e alla zona pelvica, il suo simbolo è un triangolo equilatero con il vertice verso il basso. Il fuoco in alchimia è un elemento maschile attivo, corrisponde nel corpo al tronco, alle braccia e alle mani, il simbolo geometrico che lo rappresenta è un triangolo equilatero con il vertice verso l’alto sbarrato orizzontalmente. L’aria in alchimia è un elemento maschile attivo, corrisponde nel corpo al collo e alla testa, il simbolo geometrico che lo rappresenta è un triangolo equilatero con il vertice verso l’alto.
Approfondimenti
Per eventuali approfondimenti è possibile consultare il testo: La casa che vorrei Feng Shui, campane tibetane, oli essenziali e armonia interiore.
Informazioni e contatti
Per informazioni, contatti e richieste di collaborazioni: mail: info@lavocedelcarro.it è possibile cercare i nostri prossimi appuntamenti nel settore EVENTI.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.