La Voce del Carro di Mauro Pedone
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Calendario eventi
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Mauro Pedone
  • Video
  • Contatti
La Voce del Carro di Mauro Pedone

LA VOCE DEL CARRO DI MAURO PEDONE

Massaggio Sonoro Campane Tibetane

La Voce del Carro di Mauro Pedone
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Calendario eventi
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Mauro Pedone
  • Video
  • Contatti
acustica | lavocedelcarro.it

Elementi di acustica

  • Mauro Pedone
  • 26/11/2013
Total
0
Shares
0
0
0
0
0
0
0
By: Pierre Guinoiseau

Alcune basi di acustica

 

Per suonare le campane tibetane non è certamente necessario essere un esperto musicista! Può sicuramente essere d’aiuto avere qualche informazione di base riguardo alcuni fondamenti di acustica. Questo breve articolo va in questa direzione, dare delle informazioni ai suonatori di campane per avere una più ampia consapevolezza dell’universo sonoro.

Acustica

Abbiamo estratto qualche brano dal nostro testo di riferimento: massaggio sonoro con le campane tibetane. È ora il momento di fare un’introduzione di base per alcune semplici nozioni di acustica, quella parte della fisica che studia il fenomeno sonoro in tutte le sue accezioni.

I caratteri distintivi essenziali del suono sono: l’altezza, che dipende principalmente dalle frequenze delle vibrazioni, ma che è influenzata anche dall’intensità e dal timbro; l’intensità, che dipende principalmente dall’ampiezza delle vibrazioni, ma che è influenzata anche dall’altezza e dal timbro; il timbro, che dipende principalmente dalla forma dell’onda, ma che è influenzato anche dall’intensità e dall’altezza,nonché dalle modalità di eccitazione della sorgente sonora e dal modo in cui il suono si smorza.

Dall’enciclopedia della musica e dello spettacolo della Garzanti

Ascoltando la nostra radio di casa o il lettore CD della macchina, possiamo facilmente cogliere le principali relazioni tra i caratteri del suono: se alziamo il volume/intensità, ci accorgiamo subito della relazione che c’è con l’ascolto di nuovi strumenti/timbri che prima erano presenti ma non udibili, per così dire nascosti: con l’aumento del volume invece questi emergono alla percezione. Allo stesso tempo se utilizziamo il tasto per regolare i toni/l’altezza del suono possiamo percepire i cambiamenti del volume/intensità che andremo a percepire. Cercando di fare una semplificazione utile agli obiettivi del libro, possiamo definire il suono come un’energia in vibrazione.

Altezza

L’altezza è il grado di intonazione di un suono, dal grave all’acuto. Dipende dalla frequenza delle vibrazioni ed è misurabile in Hertz. I cicli di vibrazione al secondo vengono chiamati frequenza: una corda che vibra cento volte al secondo equivale a un suono misurabile in 100 Hz. Ad esempio, una corda del pianoforte che vibra 256 volte al secondo ha una frequenza di 256 Hz e origina la nota chiamata Do. Il Do dell’ottava successiva, invece, lo troveremo a una frequenza doppia: 512 Hz. L’orecchio umano mediamente riesce a percepire suoni che vibrano da un minimo di 16/20 frequenze al secondo a un massimo di 16.000/20.000 Hz. Più il suono vibra lentamente, più lo percepiamo basso, più vibra velocemente e più lo percepiamo alto.

Ampiezza

L’ampiezza dell’onda definisce l’intensità: tanto più è ampia l’onda, tanto più forte sentiremo il suono e tanto più durerà nel tempo, percorrendo anche maggiori distanze nello spazio.

Timbro

Il timbro dipende invece dal numero e dall’intensità degli armonici che accompagnano il suono fondamentale. Negli strumenti musicali la varietà dei timbri (legni, ottoni, archi) dipenderà dalla forma e dal materiale usati; nella voce umana, invece, dalle caratteristiche delle corde vocali e dalla conformità anatomica della cavità orale e nasale. La stessa nota, lo stesso Do, emesso da un pianoforte, da un violino o da una cantante avranno, per questo motivo, timbri diversi. Suonando le nostre campane affiniamo l’ascolto, cerchiamo le diverse tonalità, i differenti colori che producono, ascoltiamo le relazioni tra le sonorità e dove ci colpiscono le vibrazioni.

E teniamo sempre a mente l’importanza del nostro stato d’animo, la componente suonatore:

È importante che la persona che invita la campana al suono
rassereni prima di tutto se stessa.
Se il suo corpo, la sua parola e la sua mente sono sereni e in armonia,
quando invita la campana, il suono sarà pieno, bello e gioioso;
questo aiuterà coloro che ascoltano a risvegliarsi al momento presente
e a vincere l’ansia e il dolore.

Thich Nath Hanh

Total
0
Shares
0
0
0
0
0
0
0
Tematiche
  • Acustica
  • Campane tibetane
  • Massaggio sonoro
  • Musicoterapia
Mauro Pedone

Mauro Pedone è il Responsabile del Centro Studi e Ricerche Applicate La Voce del Carro. Saggista, musicoterapeuta e ricercatore. Attraverso l'esperienza con lo shiatsu, lo yoga, l'aromaterapia e l'astrologia, ha codificato un personale metodo di massaggio sonoro® con le campane tibetane. Relatore in convegni internazionali tra Scienza e Spiritualità, è docente della Flora-Primavera per i corsi di Aromaterapia. "Professionista disciplinato ai sensi della legge n° 4/2013, iscritto nel registro professionale degli Operatori Olistici di ASPIN, livello Formatore, con codice n°RM-0237-OP-F".

Articolo Precedente
Alfabeto

Nel corpo è l’alfabeto del suono

  • Luca Marchioni
  • 12/11/2013
Visualizza Post
Articolo Successivo

Mantra, il sacro potere del suono

  • Ornella Marcucci
  • 16/12/2013
Visualizza Post

LA VOCE DEL CARRO DI MAURO PEDONE

Massaggio Sonoro Campane Tibetane

Partita IVA 12717221001

  • Pubblicazioni
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniRifiuta tuttoAccetta tutto

Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.