Conosciamo i benefici che le campane producono nell’uomo…
I benefici e gli effetti delle campane tibetane
Conosciamo i benefici che le campane producono nell’uomo, grazie alle esperienze riportate dalle tante persone, che nei più diversi contesti, hanno vissuto gli effetti delle sonorità delle campane. Parlano di sensazioni di benessere, concentrazione e rilassamento, si è riscontrata una migliore qualità del sonno, con un incremento della sfera onirica, alcuni raccontano di aver sognato a colori per la prima volta in vita loro. Ci vengono anche riportate esperienze riguardanti la sfera energetica sottile, diciamo atemporale, nella quale accade di “rincontrare” delle persone care che ci hanno lasciato, perlomeno su questa dimensione “ordinaria” e sono contatti che donano conforto.
Cercando di comprendere
Cercando, per quanto possibile di comprendere e “oggettivare” gli effetti di questi strumenti, tra novembre 2008 e febbraio 2009 abbiamo fatto un primo studio per valutare la soddisfazione e la percezione degli effetti del trattamento con le campane tibetane. I partecipanti erano quaranta, nello specifico dieci uomini e trenta donne. Avevamo somministrato dei questionari anonimi, autocompilati, che prevedevano una valutazione dell’esperienza rispetto a una serie di dimensioni percettive. Le elaborazioni dei dati raccolti sono state effettuate in collaborazione col dottor Alessio Farcomeni, Ricercatore in Statistica Medica presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Roma La Sapienza.
I benefici nel report
A seguire estraggo alcune considerazioni riportate nel report:
“Tra le diverse dimensioni valutative del trattamento, abbiamo notato che nel 55% dei casi (22 partecipanti) si è avuto affioramento di ricordi durante il trattamento. “Dall’osservazione di tutte le brevi interviste raccolte emerge anche un particolare e interessante fattore che distingue la valutazione delle componenti suono e vibrazione: abbiamo cercato di raccogliere le parole-chiave e, per molti, il suono genera sensazioni che orientano verso il lontano, il fuori e il futuro, mentre la vibrazione svolge un ruolo complementare, con sensazioni collegate al dentro, al conosciuto e al passato. Questo fattore credo sia stata una componente fondamentale per le sensazioni di equilibrio“.
Dalle valutazioni dei partecipanti abbiamo riscontrato che l’esperienza del massaggio sonoro® ha incrementato principalmente le sensazioni di: Rilassamento, Equilibrio, Benessere e Concentrazione.
I diversi professionisti
Nei nostri libri e nel sito si possono trovare tanti racconti e testimonianze degli effetti del massaggio sonoro. Queste esperienze sono condivise da professionisti che hanno introdotto le ciotole Himalajane nelle loro attività, sono: educatori, operatori olistici, insegnanti di yoga, musicisti, medici, fisioterapisti, veterinari…
LE RICERCHE A LIVELLO INTERNAZIONALE
A livello internazionale sono tante le ricerche che attestano i benefici delle campane tibetane, si possono facilmente rintracciare in rete.
A seguire ho estratto alcuni brevi report:
- Si riportano benefici sull’umore, sull’ansia, sul dolore e sul benessere spirituale, dopo la meditazione sonora i partecipanti hanno riferito significativamente meno tensione, rabbia, stanchezza e umore depresso. (Effects of Singing Bowl Sound Meditation on Mood, Tension, and Well-being: An Observational Study)
- Il dottor Gilbert Deray nefrologo presso l’ospedale de la Pitie-Salpetrière spiega che “le onde delle Campane Tibetane vengono captate da piccoli ricettori che si trovano nella pelle” riporta che “la pelle è l’organo più grande del corpo, 1,8 mq è sede di centinaia di migliaia di recettori, tra i quali alcuni chiamati corpuscoli di Pacini, molto sensibili alle vibrazioni, che trasmettono queste informazioni al midollo spinale e al cervello. Il nostro cervello sarà quindi indotto a produrre ormoni come la serotonina, la dopamina e l’ossitocina. Queste vibrazioni hanno quindi non solo un impatto sul corpo di certo ma anche sulla mente.”
- Il noto dottor Mitchell Gaynor, autore di volumi molto conosciuti quali “The Healing Power of Sound” (Il Potere curativo del Suono), ha usato il suono, incluso quello delle campane tibetane, e il canto nel lavoro con i malati di cancro per molti anni e ha scoperto che il suono delle campane unito al canto agiscono sul corpo come antidolorifici e attivano il processo di autoguarigione.
LE RICERCHE DEL CENTRO STUDI “LA VOCE DEL CARRO”
Anche noi cerchiamo di unire gli aspetti più tradizionali delle campane alle più innovative ricerche in campo medico. Collaboriamo con medici e professionisti nel campo della cura, attraverso sofisticati strumenti d’indagine cerchiamo di “oggettivare e misurare” gli effetti e i benefici che le campane possono apportare all’uomo. Lavoriamo con le campane suonadole in diverse modalità, semplificando:
– senza contatto corporeo, con le persone riceventi che svolgono un ruolo recettivo – senza contatto corporeo, con le persone riceventi che svolgono un ruolo recettivo e attivo, vocalizzando insieme all’operatore che guida la sessione
– a contatto corporeo– a contatto corporeo, integrando delle specifiche miscele di oli essenziali.
A seguire riporto in sintesi alcune ricerche, i dati completi si possono trovare nei report presenti nel nostro sito e nei Magazine.
2016: Lo studio è stato eseguito durante il IV° Congresso di Fisica e Medicina Quantistica: I biofotoni messaggi di luce per corpo e anima. Si è svolto a Piacenza per l’organizzazione di Spazio Tesla.
Eravamo 12 operatori di campane, abbiamo suonato tra le circa 300 persone sedute in platea, senza contatto corporeo per circa 20 minuti.La ricerca è stata realizzata da Daniele Gullà, noto perito biometrico e forense.
Di seguito il suo report:
L’ esperienza effettuata in sede a Spazio Tesla con il suono delle campane ha mostrato una variazione dello stato psicofisiologico con un miglioramento nella stabilità dei parametri misurati tra prima e dopo la sessione sonora con le campane. Lo stress, la tensione sono diminuiti oltre il 50% anche se durante la sessione sonora, vi è stato un peggioramento dovuto all’espulsione di emozioni negative, visibili nei fotogrammi dalla distorsione spaziale del quadro.
(report di Daniele Gullà)2019: in collaborazione con lo Studio integrato di salute e benessere IGEA di Udine della dott.ssa Ilaria Forte.
Premesse per la Ricerca di medicina integrata
• La durata è stata di 8 incontri con cadenza settimanale (un incontro per settimana della durata di due ore). 10 i partecipanti alla Sperimentazione diretta, 5 i partecipanti al Gruppo di Controllo.
• I partecipanti alla Sperimentazione hanno seguito insieme alle persone del Gruppo di Controllo un regime di idratazione e alimentare (Dieta circadiana).
• I 10 partecipanti hanno praticato delle vocalizzazioni (parte attiva) e ricevuto il suono delle Campane Tibetane (parte ricettiva), nonchè un’attività motoria ad alta intensità intervallata (come previsto dal protocollo oggetto di osservazione).
• Il gruppo di controllo ha seguito una specifica dieta circadiana e l’attività
motoria specifica per ciascuno, in maniera autonoma.
Le apparecchiature non invasive ed integrate di rilevazione dello stato di salute:
• BIA-ACC per la composizione corporea
• PPG STRESS FLOW per la rilevazione del Sistema Nervoso Autonomo
Conclusioni
1) Al termine dell’ultima rilevazione si è riscontrato un notevole incremento della HRV, espressione di benessere cardiaco, con una lieve media riduzione della frequenza cardiaca. Al contrario nel Gruppo di Controllo, le persone hanno abbattuto fortemente il numero di battiti cardiaci per minuto ma non hanno visto accrescere la HRV.
2) La variazione della HRV ha comportato un miglioramento medio del rapporto di regolazione tra Sistema Nervoso Simpatico e Parasimpatico, indice espresso dalla sigla SDNN. (deviazione standard degli intervalli Normal to Normal, cioè la distanza di tempo tra battito e battito)
3) È evidente un potenziamento della componente parasimpatica (sistema vagale). Delle 10 persone trattate in un solo caso questo indice non ha mostrato variazione e in due casi si è ridotto.
2022: a Roma, in collaborazione con lo Studio medico SUMERIS Biochimica e biofisica Naturali Integrate del dott. Hossein Shahabadi e Luca Marchioni.
Aggiornamento professionale: “Effetti dell’onda sonora delle campane nel sistema sanguigno”
Questa interessante esperienza, come accennato, si è svolta all’interno di un seminario tematico di aggiornamento professionale per Operatori Olistici, quindi già diplomati nei nostri precedenti percorsi formativi. Riguardo la scelta delle campane tibetane, le abbiamo selezionate con delle sonorità profonde, con note fondamentali tra i 50 e i 100 Hz. Le abbiamo fatte vibrare su specifici punti di agopuntura, nei quali precedentemente avevamo applicato delle particolari miscele di oli essenziali.
Procedura:
1. presa di sangue e osservazione al microscopio a campo oscuro per ciascun partecipante
2. trattamento con le campane tibetane, con protocollo preciso, per ciascun partecipante
3. ripresa di sangue e osservazione al microscopio a campo oscuro per ciascun partecipante
Le visioni e l’analisi delle immagini prima e dopo i trattamenti, sono piu che sufficienti a mostrare i cambiamenti morfofisiologici indotti nel sangue dai campi acustici e vibratori veicolati nel corpo dalla campana tibetana, dopo un unico trattamento della durata di 50 minuti circa: nel sangue di tutti i partecipanti si evincono cambiamenti del potenziale di membrana e un conseguente marcato ripristino del dinamismo del flusso dei globuli rossi; entrambi questi aspetti suggeriscono un avvenuto aumento del millivoltaggio generale dell’organismo, un iniziale ripristino dell’ordine e della separazione delle cariche bioelettriche nelle molecole dell’acqua contenuta nei corpi dei soggetti trattati, un recupero o miglioramento della trasmissione dell’informazione del vettore rappresentato dal tessuto connettivo con conseguente aumento del flusso dalle, verso (e tra) le cellule.
Dal 2022 collaboriamo con la dott.ssa Fabiana Ferrari, attraverso l’utilizzo del dispositivo di biorisonanza di Paul Schmidt (polar PS 1000 4.0) valutiamo gli effetti degli interventi delle campane applicate in differenti modalità, il nostro obiettivo è stato ripristinare l’equilibrio dei chakra e non solo, in questo numero del Magazine troverete alcune sue esperienze.
Nel 2023 insieme al centro medico Sumeris, abbiamo cercato di approfondire la comprensione degli effetti del suono delle campane sulla “dinamica del sangue”.
Il test di microscopia a campo oscuro viene utilizzato in questo contesto per compiere una valutazione morfologica e dinamica del sangue, quindi di tipo biofisico. Nell’immagine prima del trattamento con le campane abbiamo osservato il sangue di una persona sana che mostra un discreto dinamismo basale e una presenza minima, accettabile, di fenomeni di aggregazione tra i globuli rossi; tale aggregazione indica una tendenza minima all’ipossia tissutale con una conseguente ricaduta sul grado di acidità del sangue, senza giungere a un’acidosi vera e propria. Nel contempo, tale ipossia ci indica anche una lenta ma presente perdita delle cariche elettronegative che mantengono gli equilibri biologici necessari a contrastare fenomeni di aggregazione tra i globuli rossi e a preservare l’equilibrio generale del fluido sanguigno. Nell’immagine successiva al massaggio sonoro con le campane tibetane, abbiamo osservato un netto aumento del dinamismo globale del sangue che ci indica l’avvenuto aumento del carico bioelettrico delle membrane dei globuli rossi (Potenziale Z) con il ripristino dell’equilibrio elettronegativo fondamentale per preservare la salute delle funzioni e delle strutture biologiche umane.
Ancora nel 2023 all’interno del convegno “Dalla melodia delle cellule al suono del corpo umano” L’arte della musica per il benessere e la salute. Abbiamo proposto il trattamento Planetario, ed è stato monitorato da Daniele Gullà attraverso i suoi sofisticati strumenti d’indagine, a seguire un dettaglio del riscontro attraverso i dati riportati:…più stabilità e rilassamento e migliore percezione del benessere.
Gli effetti benefici
A questo punto, ci sembra di poter dire che gli effetti benefici che si possono ottenere, attraverso l’utilizzo delle campane tibetane sono palesi. Nei più diversi contesti con differenti modalità, questi strumenti si offrono come un sostegno di valido aiuto.
Informazioni e approfondimenti
L’articolo è inserito nel Magazine n°18. Come ogni volta, anche questo numero si può scaricare liberamente: ⇒ Magazine n°18 in PDF
Per trovare le nostre proposte si può seguire il link: ⇒ EVENTI
Sono previsti regolari corsi di formazione professionale.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.