La Voce del Carro di Mauro Pedone
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Calendario eventi
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Mauro Pedone
  • Video
  • Contatti
La Voce del Carro di Mauro Pedone

LA VOCE DEL CARRO DI MAURO PEDONE

Massaggio Sonoro Campane Tibetane

La Voce del Carro di Mauro Pedone
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Calendario eventi
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Mauro Pedone
  • Video
  • Contatti
Bach | lavocedelcarro.it

I Rimedi Floreali del Dott Bach la scelta attraverso l’ascolto attivo

  • Luana Belloni
  • 28/01/2019
Total
32
Shares
32
0
0
0
0
0
0

Bach | lavocedelcarro.it

Il colloquio floriterapico è un possibile strumento, utile per tradurre le emozioni, i sintomi e i comportamenti umani in Fiori di Bach

Creare la giusta corrispondenza vibrazionale tra l’uomo e la specifica essenza è una concreta e meravigliosa opportunità di apportare benefici e miglioramenti nella vita di ognuno di noi.

I fiori di Bach

Chi si occupa di Floriterapia con i Fiori di Bach sa che il gesto della pianta e quello della persona si equivalgono (J.Barnard). In altre parole i diversi stati emotivi che ci contraddistinguono come esseri umani e che ci troviamo a vivere più e più volte nel corso della nostra vita, trovano corrispondenza con il “comportamento” della pianta. Dunque i 38 Fiori studiati e proposti dal Dott Bach sono indicativi in particolare della condizione emotiva della persona che necessita di quel preciso rimedio.
E’ una affinità di tipo vibrazionale e non riguarda in alcun modo il principio attivo insito nella pianta.

Gli insegnamenti del Dott Bach

Nel percorso di studio che mi ha portato al titolo di Floriterapeuta MRO oltre a studiare in maniera molto dettagliata ogni Fiore, ho affrontato una ipotesi di colloquio da seguire quando incontro un cliente.
I clienti possono decidere di avvicinarsi alla floriterapia sia per un percorso terapeutico (emotivo, fisico) che di autoconoscenza e crescita personale. E’ dunque molto importante avere una buona conoscenza dei Fiori di Bach ma come dice il mio insegnante Dott R. Orozco “ che te ne fai di una formula di Fiori perfetta se il cliente non torna al secondo incontro?”
Premesso che ognuno ha la libertà di interrompere qualsivoglia cosa, vorrei proporvi alcuni punti (sperando che li troviate utili o forieri di riflessioni) tra i più significativi, che non devono mancare in realtà in nessuna comunicazione, ed ancor meno in una “relazione di aiuto”.
In questo caso parliamo di Floriterapeuta e cliente ma verosimilmente potrebbe trattarsi anche dell’Operatore olistico in campane tibetane.

Il colloquio

Il colloquio include il cliente che infatti è il protagonista del suo percorso/processo e il Floriterapeuta ha il ruolo di accompagnare, affiancare con le sue conoscenze e competenze in questo caso sui Fiori di Bach.
Accompagnare non significa guarire: sgombriamo il campo da qualsiasi fraintendimento su questo punto. Personalmente mi libera da una serie di cliché che riguardano il ruolo scomodo del guaritore/salvatore, primo responsabile della risoluzione dei problemi del cliente, che in questo modo si ritroverà nella posizione passiva tipica ad esempio della relazione che vediamo tra medico/paziente. Da questo ruolo si può comprendere che è ben difficile prendere in mano il proprio cammino e dirigerlo verso un qualsiasi miglioramento/cambiamento.
Attraverso il colloquio basato in questo caso sull’ascolto attivo il cliente sarà guidato all’autoesplorazione, si assumerà la responsabilità di se stesso, sarà appunto l’artefice delle sue scelte.

La potenzialità dei Fiori di Bach

Torno per un attimo a parlare delle potenzialità dei Fiori di Bach: essi apportano una informazione vibrazionale, energetica, sono dei catalizzatori dell’informazione che si trova già in noi a livello interiore. Sapendo ciò, viene naturale essere attenti a quello che ci dice il cliente, il modo in cui ci parla (non verbale), ciò che non dice, e considerare che una stessa essenza “lavorerà” in maniera diversa con ogni persona, aiutando a liberare quelle forme (idee, schemi) rimaste bloccate. Detta nel linguaggio di Bach: la personalità/l’ego tornerà a farsi guidare dall’anima, trovando di nuovo un equilibrio.
Ma la personalità farà tutto ciò senza ribellarsi? Senza resistenza alcuna?

Il lavoro su di sé

Chiunque di noi abbia svolto un “lavoro su di sé” conosce quanti e quali meccanismi mettiamo in atto per cercare di non cambiare o di evitare il confronto con gli aspetti meno edificanti, meno piacevoli di noi stessi! In questo caso per procedere abbiamo due buoni alleati, i Fiori e una persona esperta che comprenda e accetti i processi umani.
E allora mettiamoci al lavoro!

Tre aspetti fondamentali

Tre aspetti fondamentali in questo tipo di approccio sono:
Empatia
Sintonia
Fiducia
Per empatia si intende comprendere i sentimenti, le necessità, le preoccupazioni dell’altro, dal suo personale punto di vista. Questo significa intanto una sufficiente conoscenza delle nostre emozioni, dei vari stati d’animo che viviamo (autocoscienza) altrimenti sarà impossibile provare a comprendere quelle del nostro cliente.
Anche qui è bene fare una precisazione. Capire il vissuto emotivo di chi ci sta di fronte, non significa assolutamente appropriarsi/contagiarsi con le emozioni dell’altro. Questo sarebbe un errore e creerebbe confusione e impossibilità ad accompagnare il cliente nel suo percorso terapeutico.
La sintonia possiamo considerarla come un flusso di comunicazione positiva tra le persone che vede le qualità del rispetto e dell’accettazione. Sintonizzarci ci permette di far arrivare al cliente il messaggio che oltre ad ascoltarlo lo stiamo comprendendo, siamo presenti e lo accettiamo. Possiamo far capire questo per esempio attraverso dei gesti del corpo, delle espressioni del viso…
E’ attraverso la sintonia che si costruirà la fiducia del cliente nei nostri confronti: sa che è accettato e che sarà accompagnato in modo etico.
Ho accennato all’ascolto attivo che è la base, il nucleo di questo tipo di colloquio.
Penso sia esperienza comune a molti, dei mille tranelli che può presentare una comunicazione non chiara, non completa, con i doppi sensi, il “detto e non detto”…e tanto altro.
I passaggi dell’ascolto attivo sono quattro e servono al floriterapeuta a centrarsi su due aspetti primari: ciò che accade al cliente e quel che desidera.

I passaggi dell’ascolto attivo 

Chiarificazione
Parafrasi
Ricalco
Sintesi
La chiarificazione ci è utile per verificare la precisione con cui abbiamo capito ciò che ci ha comunicato il cliente. A non lasciare eventuali messaggi vaghi, distorti, ambigui. “Vorresti dire che…?” “Mi stai dicendo che…?”
Questo modo di procedere può inoltre tornare utile al cliente per ampliare il discorso.
La parafrasi e il ricalco consistono nella ripetizione di una parte del messaggio ascoltato. Precisamente la parafrasi riprende la parte cognitiva e il ricalco la parte affettiva.
Infine la sintesi che è una ricapitolazione della seduta: riprendendo una o più parafrasi e/o ricalchi che riassumono i contenuti del cliente può essere usata come conclusione di una seduta, e per stabilire gli obiettivi ad esempio nella prima seduta.

La curiosità

Questi gli aspetti salienti per un buon colloquio con il nostro cliente. Ma se intanto ci venisse la curiosità (a chi non lo pratica già ovviamente) di provarlo con i nostri amici, parenti, in qualche relazione significativa, per comprendere l’effetto che può generare l’osservazione di queste poche regole su di noi e sull’altro, sarebbe un bel modo per iniziare! Personalmente vi posso dire che sto verificando la possibilità di creare maggiore vicinanza affettiva con l’altro, la possibilità di accedere a contenuti più profondi, minore possibilità di andare verso vissuti aggressivi, ci si riconosce più facilmente, è dire all’altro: sei importante per me!

Per scrivere l’articolo ho fatto riferimento alla dispensa “Il colloquio nella floriterapia” Relatore Dott. Ricardo Orozco.

Total
32
Shares
32
0
0
0
0
0
0
Tematiche
  • Acqua
  • Aromaterapia
  • Ascolto attivo
  • Campane tibetane
  • Fiori di bach
Luana Belloni

Luana Belloni: Laureata all'Università la Sapienza di Roma in Fisioterapia, specializzata in R.P.G. (Souchard); è Master in Massaggio Sonoro con le Campane Tibetane e Floriterapeuta (MRO).

Articolo Precedente
Armonizzazione sonora Campane tibetane

Armonizzazione sonora con campane tibetane e oli essenziali

  • Daniele Margiotta
  • 27/01/2019
Visualizza Post
Articolo Successivo
libri di campane | lavocedelcarro.it

Libri di campane tibetane

  • Mauro Pedone
  • 08/02/2019
Visualizza Post

LA VOCE DEL CARRO DI MAURO PEDONE

Massaggio Sonoro Campane Tibetane

Partita IVA 12717221001

  • Pubblicazioni
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniRifiuta tuttoAccetta tutto

Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.