Il bergamotto è un albero della famiglia degli agrumi, è nato da un incrocio naturale tra il limone e l’arancio amaro
Le origini del bergamotto
Le origini del bergamotto sono incerte. Alcune narrano che Cristoforo Colombo lo portò fino a Reggio Calabria di ritorno da un viaggio alle Canarie, facendo tappa nella città spagnola di Berga. Altre fonti narrano di un origine turca del suo nome “beg armodi” (pero del signore). In ogni caso le prime piantagioni risalgono al 1700 in un fondo nelle vicinanze di Reggio Calabria.
L’olio essenziale di bergamotto
L’olio essenziale si ricava dalla spremitura a freddo della buccia del frutto. E’ classificato come nota di testa. Alle note di Testa appartengono gli oli estratti principalmente dalle bucce e dai frutti, si caratterizzano da una volatilità molto alta, evaporano in fretta, in circa due ore, hanno un aroma rinfrescante, con un’azione stimolante ed euforizzante, vi troviamo: Arancio, Bergamotto, Eucalipto, Limone, Mandarino, Menta, Pompelmo, Verbena.
Le particolari proprietà
Olio essenziale di bergamotto ha un colore giallo-verde con un profumo fresco, vitale e aspro incentiva il buon umore e la voglia di fare. E’ di grande aiuto in caso di depressione e paura. Aiuta a sciogliere le tensioni psicologiche, stimola il cervello a produrre gli “ormoni del benessere”. Sono anche note in aromaterapia gli studi del dott. Paolo Rovesti che suggerì l’impiego dell’olio essenziale di bergamotto in malattie degenerative, non come soluzione ma come per combattere alcuni sintomi ed effetti collaterali. Descrisse l’effetto dell’olio essenziale di bergamotto sulla psiche e le sue capacità ci cancellare l’ansia e rilassare i nervi. Verificò con successo l’azione del bergamotto per varie patologie psichiche e psichiatriche come l’ansia e la depressione.
In aromaterapia sottile
In aromaterapia sottile l’olio essenziale di bergamotto è associato al terzo e al quarto chakra; come elementi all’aria con un pò di fuoco, come segno zodiacale ai Gemelli, come pianeti a Mercurio e al Sole. Da parte nostra lo utilizziamo nelle tecniche per la pulizia dei chakra e anche quando ci sia bisogno di ripulire in profondità le impressioni negative. Il Bergamotto come abbiamo già detto viene diffusamente utilizzato per le sue qualità antidepressive, infonde fiducia e attiva le forze della luce!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.