YouTube Video
Una introduzione di base
La tecnica del Massaggio Sonoro collega le antiche conoscenze tradizionali orientali alle attuali ricerche nella terapia del suono. A prima vista il termine massaggio sonoro può sembrare improprio, ma le vibrazioni generate dalle campane a diretto contatto con il corpo producono un reale e profondo massaggio di natura psico-fisica. Il risultato è un intenso effetto rilassante e rigenerante. I sottili suoni delle campane producono un effetto di “risonanza simpatica”, risvegliando così le zone corporee più silenti, dove muscolature contratte, per effetto di stress differenti, hanno perso l’elasticità e la capacità di essere in armonia con l’intero organismo. Il massaggio con le campane genera un effetto positivo sull’intero metabolismo cellulare.
Le vibrazioni
Una buona salute si otterrà anche avendo cura di mantenere in equilibrio i nostri ritmi naturali. Il battito del cuore, il respiro, la circolazione, i tempi dell’azione e quelli del riposo necessitano di armonia. Le vibrazioni possono ridarci la forza interiore. Ognuno di noi ha un propria nota personale, un suono chiave che ci può liberare il respiro toccando il cuore. La tecnica ci permette di ricercare la nostra vibrazione individuale, attivando i naturali percorsi delle energie sottili.
Il massaggio sonoro
Il massaggio sonoro trova oggi un fertile terreno di applicazione, per un prezioso aiuto nella quotidianità. In un periodo caratterizzato dalla presenza di così tanti elementi stressanti, possiamo applicarlo per ottenere concreti benefici in termini di buona salute. Abbiamo diverse forme per beneficiare del ricco potenziale delle campane tibetane:
- Attraverso le specifiche modalità per sciogliere i ristagni/scorie del metabolismo e le tensioni muscolari in eccesso.
- Utilizzando le tradizionali tecniche per la pulizia dei chakra e l’allineamento dei principali centri energetici.
- Applicando le sonorità e le vibrazioni modulate in trattamenti equilibranti, distensivi e rigeneranti.
Tecniche che potenziano gli effetti del Massaggio Sonoro con le campane tibetane
Gli effetti del massaggio sonoro si possono potenziare quando vengono integrati con altre tecniche che ricercano il miglioramento della salute e della consapevolezza della persona. In particolare abbiamo ottenuto riscontri positivi abbinando la tecnica: allo shiatsu, alla musicoterapia evolutiva, alla riflessologia plantare, agli interventi di fisioterapia, al massaggio ayurveda, nelle classi di yoga, nei laboratori di tai chi e all’interno di gruppi di counseling umanistico integrato.
La formazione
La formazione di “Operatori del benessere” favorisce la conoscenza e l’utilizzo delle campane tibetane, offrendo in questo modo un prezioso strumento per incrementare l’efficacia di altre specifiche tecniche. In ambiti di riequilibrio energetico, salute e benessere. Abbiamo effettuato una ricerca sugli effetti del massaggio sonoro. Le elaborazioni dei dati raccolti sono state effettuate in collaborazione col dottor Alessio Farcomeni, Ricercatore in Statistica Medica presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Roma La Sapienza.(1)
I risultati
I risultati riscontrati hanno rilevato un miglioramento delle sensazioni di: rilassamento, equilibrio, benessere e concentrazione. Gli effetti positivi del massaggio sonoro spesso si manifestano con una buona distensione psico-fisica. Si sciolgono le tensioni muscolari e la qualità del sonno risulta essere più rigenerante. Abbiamo ottenuto buoni risultati su dolori di origine muscolo-scheletriche e con persone che presentavano quadri di tipo ansioso. Spesso riaffiorano ricordi con un senso di maggiore presenza e consapevolezza. Abbiamo riscontrato gli effetti positivi del massaggio sonoro con le campane tibetane anche all’interno di un altro particolare contesto di applicazione.
Esperienze nelle carceri
Attualmente e dal 2009 realizziamo: Interventi integrati di shiatsu e musicoterapia evolutiva per favorire la diminuzione dell’assunzione di farmaci nella popolazione carceraria tossicodipendente del Carcere Regina Coeli di Roma. Il lavoro si svolge in collaborazione con il Garante dei Diritti dei Detenuti della Regione Lazio, il Sert e la ASL di riferimento. In particolare. In questo contesto le sonorità delle campane tibetane favoriscono l’attenzione e la concentrazione in utenti con forti difficoltà verso l’ascolto di se stessi e degli altri. Aprendo così la possibilità di attivare percorsi e dinamiche costruttive.
L’insegnamento della tecnica
Un altro campo di applicazione è quello dell’insegnamento della tecnica, per una individuale applicazione al benessere di tipo sociale, culturale e professionale. Per fornire delle basi da poter utilizzare nel quotidiano per prevenire e contrastare lo stress, migliorando la salute. Si vengono così a formare operatori che possono utilizzare la tecnica inserendosi professionalmente nel mondo del lavoro che si occupa della Cura e del Benessere Valorizzando il fondamentale valore della capacità di ascolto e l’autostima. Il percorso per imparare la tecnica è anche una strada di miglioramento di sé. Il raggiungimento e il miglioramento della propria armonia richiedono un lavoro costante. Ogni strumento musicale va tenuto sempre accordato per poter suonare ed essere ben risonante. Così l’operatore troverà nelle campane tibetane un prezioso strumento per mantenersi ben equilibrato e vibrante.
(1) Mauro Pedone, Massaggio sonoro con le campane tibetane, Edizioni Mediterranee, Roma, 2010, pag. 144.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.