La Voce del Carro di Mauro Pedone
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Calendario eventi
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Mauro Pedone
  • Video
  • Contatti
La Voce del Carro di Mauro Pedone

LA VOCE DEL CARRO DI MAURO PEDONE

Massaggio Sonoro Campane Tibetane

La Voce del Carro di Mauro Pedone
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Calendario eventi
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Mauro Pedone
  • Video
  • Contatti
Interstitium | lavocedelcarro.it

Interstitium e suono

  • Hossein Shahabadi e Luca Marchioni
  • 17/02/2021
Total
1
Shares
1
0
0
0
0
0
0

Interstitium

Il tessuto connettivo è denominato in questo modo per la sua funzione di connettere tutte le cellule e tutti i tessuti, e conseguentemente anche gli organi; per tale motivo si dice anche un tessuto ubiquitario in quanto lo troviamo in tutto il corpo.

Il tessuto connettivoInterstitium | lavocedelcarro.it

Oltre a connettere le cellule, il tessuto connettivo comprende quattro classi di tessuto che hanno tra loro in comune la caratteristica di svolgere una funzione di connessione e di sostegno con proprietà morfologiche e funzionali diverse a seconda dell’organo pertinente. Esso è formato da sostanze amorfe (informi, senza configurazione) e da una parte organizzata in fibre e cellule.
Tale tessuto deriva dal foglietto embrionale cosiddetto Mesoderma e per questo differisce notevolmente nelle caratteristiche funzionali rispetto alla parte di organi e tessuti derivati dagli altri foglietti embrionali detti Ectoderma ed Endoderma. Questo tessuto così prezioso per la fisiologia umana si compone di quattro costituenti anatomici:
– un tessuto connettivo propriamente detto
– un tessuto di cartilagine
– un tessuto osseo
– sangue e linfa

Periodo embrionale

Nel periodo embrionale la sostanza amorfa è piuttosto fluida ed inizialmente priva di fibre reticolari (fibre composte di collagene) e di complessi proteoglicani e glicoproteici ( molecole
che hanno un architettura simile a una spazzola); la cellula mesenchimale (cellula che ha origine nel mesoderma) è una cellula staminale pluripotente e può differenziarsi in molti tipi di cellule connettivali come:                                                                                                                            – fibroblasti (cellule in grado di produrre le componenti della matrice extracellulare); – cellule adipose (cellule particolarmente adatte all’accumulo di grassi);
– mastociti (cellule del sistema immunitario che rivestono un ruolo centrale nella reazione allergica);                                                                                                                                                        – condroblasti ( cellule deputate alla costruzione del tessuto cartilagineo);                                      – osteoblasti ( cellule che elaborano la matrice extracellulare del tessuto osseo ed hanno il compito di riparare il tessuto osseo danneggiato o usurato).                                                        Può inoltre dare origine alle fibre cellulari muscolari lisce, agli elementi ematici e alle cellule endoteliali (cellule che rivestono la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore), eccetera. Sin dalle prime forme di vita il liquido extracellulare che appartiene a questo tessuto ha la funzione di consentire lo scambio tra le cellule in maniera indifferenziata attraverso la struttura sinciziale esattamente come un oceano caotico ricco di elementi vitali in cui vivono immerse cellule di vario tipo che interagiscono tra loro in maniera specifica (Sincizio significa “senza cellula”, dal latino scientifico syncytium, formato da syn- cioè “sin-” e dal greco κύτος cioè “cellula”).

Il liquido extra cellulare

Il liquido extra cellulare normale è costituito da uno strato gelatinoso, privo di proteine, contenente abbondanti glicosaminoglicani, proteoglicani, glicoproteine, elettroliti, cellule di
sangue e linfa. In particolare la sostanza di cui sono composti i glicosaminoglicani ha la morfologia di un albero con ramificazione simile a una spazzola; grazie a ciò questi hanno la particolarità di legarsi anche con l’acqua, similmente alle gocce della rugiada sulla ragnatela o sui petali dei fiori.

Interstitium

Negli ultimi anni la scienza ha scoperto un nuovo organo cosiddetto INTERSTITIUM o in italiano Interstizio. Si trova diffuso in tutto il corpo, in particolare sotto la pelle e nei tessuti di rivestimento. È formato da cavità interconnesse piene di liquido e sostenuto da fibre di collagene ed elastina grazie alle quali gli è consentita una penetrazione profonda nelle varie strutture anatomiche. La fascia interstiziale che ne deriva si interconnette con altre strutture
creando un continuum a forma di ragnatela, come una grossa rete che si espande all’interno dell’intero corpo. La sua funzione sembra soprattutto essere quella di ammortizzatore anatomico degli urti evitando che organi, muscoli e vasi sanguigni vengano schiacciati o subiscano lacerazioni. Sono molte però le possibilità suggerite dalla struttura anatomica particolare che lasciano supporre che questo organo interstizio sia coinvolto in moltissime altre funzioni relative proprio alla propagazione delle onde acustiche ed elettromagnetiche.

La propagazione acustica

Sono infatti molti gli studi che hanno approfondito e dimostrato la propagazione acustica attraverso il corpo nonostante si indossino i dispositivi di protezione auricolare, cioè nell’impossibilità indotta volontariamente su soggetti udenti di utilizzare la facoltà uditiva. Altri studi hanno dimostrato la possibilità di percezione toracica delle onde sonore a bassa frequenza e, ancor più interessante, la percezione addominale dei suoni testimoniata da pazienti fortemente ipo-acustici che in corso di seduta musicoterapica si scoprono l’addome dichiarando di riuscire in quel modo a percepire i suoni e le vibrazioni prodotte dagli strumenti. A queste esperienze si sommano le molteplici testimonianze di esperienza sensomotoria del suono da parte di musicisti fortemente ipo-acustici. Queste esperienze dimostrano l’esistenza di una propagazione del suono per vie non uditive e anche se ciò potrebbe apparire non intuitivo agli occhi di chi non si occupa di questi argomenti, ciò è biologicamente possibile in ragione di una verità semplice quanto meravigliosa che possiamo così sintetizzare: cellule simili a quelle della coclea e dell’apparto vestibolare sono distribuite in tutto il corpo. Queste cellule sono anch’esse dotate di microvilli, di ciglia o altre espansioni di membrana.

Il Prof. Bistolfi 

Come scoperto dal Prof. Bistolfi, sappiamo dell’esistenza di un sistema bio-conduttivo connessionale, un body wide web che è dato dall’interazione della matrice extra-cellulare con la membrana cellulare, con il citoscheletro e con le giunzioni tra le cellule: una complessissima rete autostradale di matrice biologica per veicolare suono e vibrazione ovunque sia possibile e necessario in ogni distretto anatomico micro e macro del corpo del vivente. Con il tessuto connettivo, l’interstizio e il sistema bioconduttivo connessionale siamo dunque dinanzi a una serie di elementi fortemente sovrapponibili, con caratteristiche strutturali simili o affini, a tratti uguali, in particolar modo per quanto concerne le funzioni che questi tessuti biologici hanno nella ricezione e propagazione del suono, della vibrazione meccanica e della luce. Grazie alle capacità biomeccaniche di questi multi-organi ad alto grado di complessità strutturale, il suono della campane viaggia dall’esterno all’interno del corpo umano esattamente come i suoni e gli ultrasuoni che emettono i delfini e le balene attraversano grandi distanze nell’acqua marina consentendo loro di percepire l’ambiente che li circonda grazie agli echi rimandati dagli oggetti intorno a loro.

Magazine n° 9

cuore | lavocedelcarro.itQuesto articolo è parte integrante del Magazine n°9. Come ogni volta è possibile leggerlo in forma gratuita:  ⇒ SCARICA IL PDF

Total
1
Shares
1
0
0
0
0
0
0
Tematiche
  • Acqua
  • Campane tibetane
  • Interstitium
  • Massaggio sonoro
  • Suoni
  • Vibrazioni
Hossein Shahabadi e Luca Marchioni

Hossein Shahabadi Medico chirurgo, specialista in Radiodiagnostica Dipartimento “U. Bracci” Universita degli Studi di Roma - La Sapienza. Terapia del dolore. Luca Marchioni, è specializzato in biofisica naturale: Biomagnetismo Integrale, Bio-stimolazione, nanotecnologia a emissione di biofotoni, campi acustici vocali.

Articolo Precedente
9 | lavocedelcarro.it

2021 Magazine n° 9

  • Mauro Pedone
  • 09/02/2021
Visualizza Post
Articolo Successivo
ponte | lavocedelcarro.it

Le tecniche a ponte

  • Mauro Pedone
  • 17/02/2021
Visualizza Post

LA VOCE DEL CARRO DI MAURO PEDONE

Massaggio Sonoro Campane Tibetane

Partita IVA 12717221001

  • Pubblicazioni
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniRifiuta tuttoAccetta tutto

Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.