Le vibrazioni prodotte da una campana tibetana le possiamo osservare sulla superficie dell’acqua…
Le vibrazioni
Le sentiamo con le orecchie, e possiamo vedere la loro manifestazione nell’acqua, le ascoltiamo interiormente. La biologia molecolare ci dice che alcune proteine delle nostre membrane cellulari sono paragonate a delle “antenne”. Antenne che possono decodificare i campi energetici come la luce, il suono e le frequenze radio. Le vibrazioni delle campane tibetane ci toccano profondamente. E le vibrazioni di un profumo come ci possono colpire?
La trasduzione
Le proteine della membrana (Integral Membrane Proteins – IMP) sono gli organi di senso della cellula, corrispondono ai nostri occhi, alle orecchie, al naso, alle pupille gustative, sono delle porte, dei canali di comunicazione. l’importanza del loro funzionamento è diventata uno specifico campo di ricerca per la comunità scientifica, chiamata “trasduzione”. La trasduzione, in biologia cellulare, è la capacità di una cellula di convertire uno stimolo esterno in una particolare risposta cellulare. noi, con le nostre campane, possiamo essere quello stimolo esterno che veicola un messaggio/informazione d’armonia.
Le essenze
L’olio essenziale è una sostanza complessa che rispecchia la personalità della pianta nel suo insieme e la rende odorosa. Il suo profumo è la voce attraverso la quale dialoga con l’esterno; attira o allontana gli insetti dosando l’intensità del suo aroma, per favorire l’impollinazione o per allontanare i parassiti. Nell’uomo le informazioni veicolate da un profumo possono arrivare a stimolare direttamente il cervello “emotivo” per simpatia vibrazionale. Possiamo essere toccati nel profondo, e in un attimo possono riemergere ricordi, immagini e stati d’animo…
Alchimia e oli essenziali
A seguire inserisco i quattro elementi e alcuni specifici oli essenziali:
ARIA: Arancia Bergamotto Limone Mandarino Menta Pompelmo
FUOCO: Alloro Basilico Cannella Ginepro Incenso Rosmarino
ACQUA: Camomilla Gelsomino Geranio Rosa Vaniglia Ylang-ylang
TERRA: Cedro Elicriso Finocchio Mirra Patchouli Vetiver
La nostra voce
Quando, alle vibrazioni delle campane tibetane e degli oli essenziali si aggiungono le sonorità prodotte naturalmente dalla nostra voce, gli effetti possono divenire ancora più interessanti. Sappiamo che lo strumento più naturale per la dimensione della cura è la voce. Quando viene sostenuta dalle sonorità delle campane tibetane può essere sperimentata per armonizzare il nostro sottile sistema dei chakra.
La musicoterapia
Nei diversi metodi esistenti nel mondo della musicoterapia, si è studiato l’effetto del suono nell’uomo. In particolare vorrei soffermarmi sulle relazioni esistenti tra le vocali e le zone corporee. Considerando differenti fonti si trova abbastanza condivisione in questo schema/mappa di risonanze: U: base della colonna/addome – O: cuore/cavità toracica – A: polmoni – E: gola/laringe – I: fronte/occhi – M: scatola cranica.
Per possibili approfondimenti
- si può partecipare ai nostri Corsi di Formazione con la qualifica professionale di “Operatore in Massaggio Sonoro con le Campane Tibetane“
- Seguire gli eventi tematici che proponiamo abitualmente durante l’anno
- Leggere i nostri libri nei quali descriviamo in modo dettagliato come realizzare il massaggio sonoro con le campane tibetane e la sua integrazione con gli oli essenziali
Collaborazioni
Gli incontri si svolgono in collaborazione con le Edizioni Mediterranee di Roma e con l’azienda Flora-Primavera di Pisa.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.