Campane e voce per la medicina integrata a Udine
Udine
Per Professionisti e costruttori di Pace. Seconda parte. 27 e 28 ottobre 2018
Dal momento che l’uomo è nato dal suono, la sua essenza rimarrà sempre sonora (Marius Schneider)
Contenuti e attività
Introduzione all’utilizzo delle Campane Tibetane e della Voce con prove pratiche per apprendere le basi per un buon utilizzo. Conosceremo gli utilizzi tradizionali delle Campane Tibetane, condivideremo gli effetti delle loro vibrazioni verificati con moderne e sofisticate strumentazioni. Le suoneremo in differenti modalità applicative per ottenere specifici risultati. Nel seminario integreremo le vibrazioni di particolari oli essenziali dalle intense proprietà antisettiche e antibiotiche. Faremo esperienze pratiche di utilizzo di protocolli di vocalizzazione integrati ad attività motoria e/o al trattamento con le campane tibetane. Tratteremo i seguenti temi teorici: Il suono, la vibrazione meccanica, il corpo umano e gli elettroni. Canto vocalico e Ph ematico. Voce, respirazione e attività cardiaca. L’asse elettromagnetico Cuore Cervello; precognizione dell’attività cardiaca; parametri di salute e patologici dell’intelligenza cardiaca; la forbice cardiaca a riposo e sotto sforzo; la variazione del battito cardiaco o Heart Rate Variability HRV; gestione e progettazione di attività motoria integrata in ambito socio- sanitario: la patologia oncologica e neuro- degenerativa.
Presentazione
L’evento è promosso dall’Associazione “TUtt’ALTRO. Arte e Linguaggi Espressivi” in collaborazione con “Edizioni Mediterranee”, Azienda “Flora-Primavera”, Centro Studi “La Voce del Carro” e “Igea” Studio Integrato di Salute e Benessere e il coordinamento territoriale del Maestro Andrea Casaccio. Il seminario rilascia 24 crediti ecp. Esperienze pratiche attive e ricettive dei diversi protocolli di intervento: attività motoria, voce e campane per la medicina integrata. Due giornata formative, la prima di 8 ore e la seconda di 6 ore (pause pranzo escluse). Durante le due giornate studieremo gli elementi teorici medico-scientifici alla base dei diversi protocolli. Successivamente praticheremo e apprenderemo i diversi protocolli o componenti degli stessi. Ciascun protocollo e composto di tre elementi, uno relativo all’attività motoria, uno alla voce e uno alle campane. Alla conclusione delle due giornate lo studente sarà in grado di progettare e utilizzare un vero e proprio modello di intervento pratico costituito di diversi protocolli. Si prevedono esperienze puntuali, approfondimenti e ripassi tematici per la migliore trasmissione delle metodiche trattate.
Materiali e costi
Materiale didattico compreso nel prezzo:
– Dispense on-line tematiche relative ai temi trattati nell’incontro; – Olio essenziale* 100% bio dall’Azienda Flora-Primavera;
– Attestato di partecipazione.
* Durante il seminario faremo un’esperienza di base dell’utilizzo integrato della vibrazione sonora e quella olfattiva.
Materiale per utilizzo pratico non compreso nel prezzo: Per consentire ai partecipanti di sperimentare la pratica delle campane tibetane nel modo più efficace possibile e ricercare la propria individuale risonanza, verranno messe a disposizione campane di diverse tonalità. Inoltre, i docenti hanno predisposto diversi set, ciascuno di due e di tre campane, per partecipanti interessati ad un uso professionale. I set sono stati realizzati misurando e correlando le diverse frequenze tra loro, rispettando le dinamiche dell’ottava musicale.
I docenti
Mauro Pedone: Saggista, musicoterapeuta e ricercatore. Attraverso l’esperienza con lo shiatsu, lo yoga e la musicoterapia, ha codificato un personale metodo di massaggio sonoro® con le campane tibetane. Relatore in convegni internazionali tra Scienza e Spiritualità. Ha pubblicato:
- Massaggio sonoro con le campane tibetane, Edizioni Mediterranee, 2013, Roma.
- Massaggio sonoro con gli oli essenziali, Edizioni Mediterranee, 2015, Roma.
- La danza dell’acqua e le campane tibetane, Edizioni Hermes, 2017, Roma.
Luca Marchioni: Esperto nell’uso del suono ( Biomusica, musicoterapia, canto difonico, canto vocalico ) e dei campi bio-elettromagnetici ( biostimolazione®, nanotecnologia a emissione di biofotoni, tecnologia al plasma ).
Info e contatti
Maestro Andrea Casaccio: Chitarrista, Compositore, Operatore di Biomusica, Dermoriflessologo, Coordinatore territoriale. email: andreacasaccio@gmail.com; tel. 3493934246 MAISON 17 – Via San Rocco 17 LAUZZANA di Colloredo di Montalbano – Udine
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.