Le campane tibetane sono un formidabile veicolo per sondare il mondo del sogno!
In un nostro libro dedichiamo un intero capitolo a questa affascinante tematica.
Il sogno di Giuseppe
Giuseppe fece un altro sogno e lo raccontò a suo padre e ai suoi fratelli. “Ecco, ho sognato ancora: il sole, la luna e undici stelle mi si prostravano dinanzi”. Iniziamo il capitolo con una citazione dalla Genesi. La storia biblica di Giuseppe che sognò il suo futuro. È la storia di un umile pastore che diventerà viceré del paese più ricco e famoso di quei tempi. La figura di Giuseppe è di riferimento, seppur in modo diverso, per tutte e tre le religioni dell’area etnografica mediterranea: ebraismo, cristianesimo, islam.
Il sogno nel Corano
Ad esempio, nel Racconto più bello del Corano. Nei primi passi troviamo riportato un dettaglio, un particolare differente. Quando Giuseppe racconta il suo sogno al padre Giacobbe – che non ebbe più dubbi sul significato del sogno, riconoscendo la futura grandezza di Giuseppe – il padre gli raccomandò di non dirlo ai suoi fratelli. Sappiamo che nella sua storia, Giuseppe ingiustamente accusato, fu rinchiuso in prigione. E interpretò i sogni dei suoi compagni di cella. In seguito le circostanze lo portarono al cospetto del faraone, riuscendo a svelargli il significato dei suoi sogni. Salvando l’Egitto dalla carestia e il faraone come ricompensa lo mise a capo di tutta la terra d’Egitto.
E noi abbiamo sognato…
E noi, abbiamo sognato, almeno una volta, qualche evento che si è avverato, che si è successivamente manifestato nelle nostre giornate? In quelle circostanze, siamo stati noi ad aver visto in avanti, o è l’evento che dal futuro ci ha bussato nel sogno? Le ricerche in campo psichico hanno riscontrato che il fenomeno del sogno premonitore è mediamente comune nella vita delle persone. I fisici quantistici affermano che le informazioni provenienti dal futuro filtrano con regolarità nei nostri sogni. Quindi sembra che i sogni premonitori indichino un’influenza del futuro nel passato.
Nel Buddhismo
La fisica moderna cerca e trova nel Buddhismo riscontri e nuove prospettive. Come ad esempio negli insegnamenti del saggio filosofo indiano Nagarjuna (II secolo d.c.). Il quale argomenta contro la causalità lineare a favore della co-produzione interdipendente. Gli eventi possono verificarsi nel presente o nel futuro, ma spesso è impossibile determinare quali siano i fattori causali. D’altre parte è nota l’affermazione di Albert Einstein: La distinzione fra passato, presente e futuro è solo un’illusione, anche se ostinata…
Nei percorsi di formazione
Nei nostri percorsi di Formazione per Operatore Olistico diamo una particolare attenzione alle dinamiche del sogno. Sia utilizzando le campane tibetane nelle modalità più adatte. Sia utilizzando specifici oli essenziali che ci possono facilitare una maggiore consapevole della sfera onirica.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.