Il massaggio nei piedi con le campane tibetane e gli oli essenziali!
E’ semplice e veramente di grande soddisfazione
Il massaggio nei piedi
Possiamo lavorare direttamente nelle piante dei piedi, da lì le vibrazioni arriveranno in tutto il corpo. Sono state effettuate delle ricerche nelle quali si conferma la capacità del tessuto connettivo extraosseo e intraosseo di trasmettere onde vibrazionali dai piedi fino al cranio e al vestibolo.
La pratica
La pratica si svolgerà in coppia e si potranno applicare diverse tecniche. La persona ricevente è prona, con i piedi vicini o a diretto contatto tra di loro: è importante che la campana sia poggiata in modo stabile con la sua circonferenza parallela alla linea del terreno.
Se colpiremo la campana con il battente ogni 10-15 secondi, alternando il suono al silenzio, la stimolazione viaggerà principalmente sulla superficie del corpo. Se useremo la tecnica della rotazione creando attrito sul perimetro della nostra campana, la stimolazione sarà più intensa e profonda. Si possono alternare le tecniche chiedendo al ricevente quale sia la più gradevole, ogni persona ha la propria sensibilità percettiva.
Il massaggio nei piedi
I piedi simboleggiano le nostre radici, prima di attivare il suono delle campane nella modalità preferita prendiamocene cura con un buon massaggio, eseguito con la miscela d’oli che avremo scelto. L’incontro tra il suono e il profumo creerà dei momenti di rigenerazione sensoriale risvegliando i nostri poteri curativi.
Campane e oli essenziali
Possiamo effettuare anche un classico pediluvio, avendo a disposizione una campana della grandezza adeguata e aggiungendo nell’acqua 5-7 gocce di olio essenziale precedentemente emulsionato con argilla, sale integrale, sale himalayano… I pediluvi freddi saranno ovviamente più indicati d’estate per rinfrescarsi e per stimolare la circolazione sanguigna, i pediluvi caldi sono molto rilassanti e aprono i meridiani energetici di tutto il corpo.
Facendo vibrare la campana, si avranno dei gradevolissimi effetti che dinamizzeranno e potenzieranno le qualità delle essenze scelte.
Quali oli?
Per il massaggio nei piedi quali oli sceglieremo? Ecco alcune informazioni per aiutarci a trovare quali oli possano essere i più indicati per le nostre esigenze:
– angelica: per i disturbi circolatori, pressione bassa
– bergamotto e di ginepro: per la sudorazione dei piedi
– canfora: utile per i piedi freddi
– cipresso: toglie il senso di pesantezza ai piedi
– lavanda: contrasta l’ insonnia
– lemongrass: per i piedi stanchi, per rinfrescarli d’estate
– rosmarino: stimola la circolazione, per i piedi freddi
– salvia: per la sudorazione eccessiva
– timo: è un potente antisettico e disinfettante
Abbiamo una discreta quantità d’informazioni: abbinate alle esperienze realizzate ci permetteranno di creare degli spazi idonei alla ricerca del benessere. Con il tempo e la pratica diventeranno di concreto aiuto per sviluppare la nostra capacità di saperci prendere cura.
Per approfondimenti
E’ possibile trovare molte informazioni e approfondimenti per praticare un buon massaggio nei nostri libri:
I libri di massaggio sonoro & …
Formazione per Operatori Olistici
Il massaggio sonoro nei piedi con le campane tibetane e gli oli essenziali, a volte, lo inseriamo nel programma dei nostri Corsi di Formazione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.