Nella ricerca della consapevolmente
Corpo, parola e mente in perfetta unità: accompagno il suono di questa campana col battito del mio cuore. Possa chi l’ascolta svegliarsi dall’oblio e trascendere l’ansia e il dolore.
Ho scelto d’inserire questi pensieri per la meditazione di Thich Nath Hanh con l’intenzione di stimolare la presenza quando suoniamo le nostre campane.
L’intento
È importante che la persona che invita la campana al suono rassereni prima di tutto se stessa. Se il suo corpo, la sua parola e la sua mente sono sereni e in armonia, quando invita la campana, il suono sarà pieno, bello e gioioso; questo aiuterà coloro che ascoltano a risvegliarsi al momento presente e a vincere l’ansia e il dolore.
Thich Nath Hanh
L’obiettivo
Quando si suonano le campane tibetane, può essere di grande aiuto avere in mente, un intento, un obiettivo. Questo calmerà la mente dell’operatore. Cercando di vivere le sensazioni di quel particolare stato d’animo. Per poterlo trasmettere per risonanza. Per la pace, la gioia e la salute.
L’attenzione
L’attenzione alle sonorità delle campane tibetane aiuterà la concentrazione della mente, le sottili vibrazioni prodotte saranno il veicolo che favorirà intense forme di meditazione. in questo modo si genereranno nuove e concrete realtà di pace, che si espanderanno nello spazio del massaggio sonoro e vivranno nel tempo.
Il Buddha della Medicina
La medicina tibetana ci ricorda che le qualità morali, la saggezza e la compassione del guaritore sono direttamente in relazione alla sua capacità di curare. Lo stato mentale del guaritore è fondamentale; la tradizione consiglia la meditazione del Buddha della Medicina. In questa immagine è rappresentato radiante. Tiene la pianta del mirabolano nelle dita della mano destra, che è stesa sul ginocchio in segno d’offerta. La mano sinistra riposa sul grembo e sostiene la ciotola da mendicante piena di nettare di guarigione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.