Per la salute del cuore
da fare in coppia
La salute
Questo breve articolo prende spunto dal nostro recente libro, nel testo proponiamo una pratica da fare in coppia per la salute del cuore.
Per la salute del cuore, in coppia
Completiamo il paragrafo con una bella immagine che richiama direttamente l’armonia. Ogni giorno, abbiamo l’opportunità di ritagliarci cinque minuti per stare, come si dice… in santa pace, in silenzio. Potendoci guardare negli occhi, affidandoci l’uno all’altro. Forse potrà diventare un invito o una gradevole ritualità.
Prendiamo la nostra campana preferita, versiamo al suo interno un dito d’acqua tiepida, e due tre gocce dell’essenza che riteniamo più indicata per il cuore. Potrebbe essere la melissa, il mirto, il neroli o la rosa, potremmo certamente scegliere semplicemente i profumi che sappiamo più graditi al nostro partner. Non servono particolari indicazioni, si uniscono le mani e si ascolta il silenzio. E dal silenzio compariranno le prime sonorità delle campane accompagnate dalle note aromatiche che doneranno tenerezza al cuore.
Anche senza libro
Ci si posiziona in piedi o seduti in un luogo tranquillo, in completo relax, con o senza campana, con o senza oli essenziali. Si inizia effettuando delle respirazioni consapevoli, prestando particolare attenzione alla fase di espirazione. Si può praticare da soli o in coppia, in questo caso ci posizioneremo uno di fronte all’altro. Poggiamo le mani sullo sterno, con le punte delle dita che si sfiorano, ascoltiamo le nostre sensazioni, il tepore, le emozioni che affiorano. Inspirando si aprono le braccia posizionando i palmi delle mani uno di fronte a l’altro. Di solito con gli occhi chiusi “sentiamo” meglio. Con dei piccoli movimenti le mani si cercano senza toccarsi, si avvicinano e si allontanano seguendo il ritmo del respiro, per due o tre minuti, e si potrà sentire…quanto si attraggono e quanto si respingono, come i due poli di una calamita. A questo punto sarà facile percepire il campo energetico che si viene a generare tra le mani: c’è chi avverte un qualcosa simile a una bolla di tepore, chi un campo vibrazionale, chi una “palletta” d’energia.
La vocale del cuore
E poi aggiungiamo un suono vocalico, in maniera spontanea senza sforzo, il più indicato per la zona del cuore è quello prodotto dalla vocale “o” con un tono fisso, completando con una “emme” a labbra socchiuse: ooooooommm. Cosa succede al nostro campo energetico alternando la pratica con o senza emissione di suono? L’aspetto pregnante è percepire la differenza del campo che si viene a produrre con o senza il suono vocalico. E sarà subito tangibile la diversa percezione sensoriale, e questo ci aiuterà nel desiderio di praticare, di lavorare per un possibile e costante sostegno alla nostra armonia vibrazionale, per la nostra salute.
La salute in coppia
L’importante è dare attenzione, in coppia si possono creare dei bei momenti d’unione, senza troppi schemi, ascoltiamoci. Ad esempio, cantare, intonare le vocali è una naturale e meravigliosa forma di cura che dona gioia, forse perché come dice Rudolf Steiner: Quando emettiamo le vocali in effetti spingiamo quel che vive nell’anima verso il corpo.
Da soli, in coppia o in gruppo
Questo articolo vuole essere un semplice contributo alla ricerca della buona salute. Possiamo praticare da soli e in coppia, o in gruppo con qualche amico. Come si dice, l’importante è fare pratica, consapevolmente.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.