Le stelle nel cielo
Fino al termine del XVIII secolo l’astrologia ha considerato il sistema solare composto dai due luminari principali: il Sole e la Luna, e dai cinque pianeti visibili a occhio nudo: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno.
I sette pianeti
Il settenario era rappresentato come nel precedente schema, nell’asse verticale della croce osserviamo in alto il Sole come simbolo diurno e in basso la Luna come sfera notturna. Nella linea orizzontale troviamo Marte attivo complementare alla Venere ricettiva. E ancora nell’asse verticale c’è in alto Giove estroverso, in relazione con Saturno introverso. Al centro è rappresentato il mobile Mercurio, l’intermediario delle comunicazioni.
Gli ambasciatori delle stelle
Con la scoperta dei pianeti transaturnini, che il noto astrologo e compositore Dane Rudyar chiama gli “ambasciatori della galassia”, andiamo incontro a livelli di coscienza superiori. Urano rappresenta gli aspetti di trasformazione e comprensione mentale. Nettuno simboleggia la sintonia con la sfera emotiva e la trasformazione dei nostri ideali spirituali. Plutone il contatto e la trasformazione delle nostre risorse personali, la mente e la forza di volontà.
L’intuito e le capacità sensitive
Possiamo tangibilmente comprendere le influenze del Sole e della Luna, riconoscere in noi e negli altri le caratteristiche dei cinque pianeti: la brillante comunicazione del tipo mercuriale. Il fascino e la ricerca della bellezza delle persone venusiane. L’atteggiamento decisionale degli individui marziali. Il carattere e l’espansività gioviale. La precisione e la rigidità dei saturnini. Ed è proprio Saturno, l’ultimo dei pianeti tradizionali, a fare da cerniera con i cosiddetti pianeti transaturnini. Soltanto arrivando a Urano, Nettuno e Plutone incontriamo energie che sono al di là del nostro controllo conscio, quindi possiamo osservare come influenzano la società a livello generazionale, cercando di interagirvi in maniera consapevole. Sono i pianeti che ci segnalano di sviluppare il nostro intuito e le sottili capacità sensitive.
Le stelle
Siamo polvere di stelle! Oggi, grazie alle più sofisticate ricerche scientifiche dei moderni astronomi, sappiamo che gli elementi dei quali siamo fatti sono il risultato delle reazione di fusione termonucleare che fanno brillare le stelle. Senza l’attività di fusione nucleare che avviene all’interno delle stelle noi non potremmo esistere. Siamo polvere di stelle e guardiamo al cielo alla ricerca delle nostre origini. In questo lungo divenire e appartenere, il pensiero del Dalai Lama – tratto dalle conversazioni con Jean Claude Carrière, effettuate nel monastero di Thekchen Choeling – ci invita ad ampliare i nostri orizzonti, a non cadere nella pigrizia, ci esorta a cercare nello spirito il nostro maestro interiore, che al suo più alto livello di evoluzione supera lo spazio e il tempo.
La reincarnazione
Siamo parte del tutto, ascoltiamo la sua risposta a una domanda riguardante la reincarnazione:
D: La reincarnazione può avvenire in un altro luogo che non sia la terra?
R: Sicuramente. Su un altro pianeta, e anche in un’altra galassia. La nobiltà dello
spirito può estendersi all’infinito. È uno dei nostri insegnamenti fondamentali.
Oggi, il concetto di reincarnazione è presente in molte filosofie, una volta faceva parte anche della dottrina cristiana, fino a quando non fu rimosso in occasione del Secondo Concilio di Costantinopoli nel 553. Era stato convocato dall’imperatore bizantino Giustiniano in accordo con papa Virgilio, si poneva l’obiettivo di riconciliare i cristiani copti dell’Egitto con la Chiesa. Tra i nostri protocolli di massaggio sonoro la Stella è particolarmente mirato nella direzione della nostra memoria “cosmica”.
Le stelle e il massaggio sonoro
Praticando il massaggio sonoro affineremo le nostre capacità di ascolto che con la pratica verranno portate alla luce in maniera naturale. Gli eventuali approfondimenti di queste tematiche si possono trovare nel libro: Massaggio sonoro con gli oli essenziali
Incontri tematici
Questi ed altri argomenti vengono trattati e sperimentati frequentemente all’interno dei nostri incontri. Per vedere i prossimi appuntamenti potete seguire il link: EVENTI.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.