Ci siamo spesso sentiti dire che la risata è “la migliore medicina” e, a quanto pare, c’è qualche verità scientifica in questa affermazione
La medicina non è divertente, ma c’è molta medicina nel divertimento.
L.& M. Cowan
Le risate associate all’umorismo hanno numerosi benefici per la salute. In un momento storico nel quale “ci sarebbe poco da ridere” è proprio il ricorso al buon umore che può aiutarci a stare meglio e ad uscire da questa complicata situazione più forti e consapevoli delle nostre risorse personali.
Ridere è una medicina eccezionale
È vero: la risata è una medicina eccezionale. Riunisce le persone in una modalità che innesca sani cambiamenti fisici ed emotivi nel corpo. Le risate rafforzano il sistema immunitario, diminuiscono la percezione del dolore e ci proteggono dagli effetti dannosi dello stress.
Niente funziona più velocemente o in modo più affidabile di una bella risata per riportare la mente e il corpo in equilibrio. L’umorismo alleggerisce i nostri fardelli, ispira la speranza, ci collega agli altri e ci mantiene radicati, concentrati e vigili. La capacità di ridere facilmente e frequentemente è una risorsa straordinaria per superare i problemi, migliorare le relazioni e sostenere la salute fisica ed emotiva. Ma soprattutto, questa “medicina naturale” è divertente, gratuita e facile da usare.
Da bambini
Da bambini ridevamo centinaia di volte al giorno (mediamente tra le 300 e le 400 risate), ma da adulti la vita tende a essere più seria e le risate più rare (solo 26 volte in una intera giornata). Le risate ci fanno stare bene. E questa sensazione positiva rimane con noi anche dopo che la risata si è esaurita. L’umorismo ci aiuta a mantenere una visione positiva anche nei momenti più difficili: una risata – o anche semplicemente un sorriso – può fare molto per farci sentire meglio.
La risata è contagiosa
E la risata è davvero contagiosa: solo sentire ridere fa scattare il cervello e ci prepara a sorridere e unirci al divertimento. C’è una buona ragione infatti per cui le sitcom TV usano tracce di risate: le risate sono contagiose. E più risate porteremo nella nostra vita, più ci sentiremo felici. Condividere l’umorismo è metà del divertimento: in effetti, la maggior parte delle risate non proviene da scherzi, ma semplicemente dal trascorrere del tempo con amici e familiari. Ed è questo aspetto sociale che svolge un ruolo così importante nei benefici per la salute della risata. Non possiamo divertirci e ridere con altre persone a meno che non ci prendiamo il tempo necessario per interagire davvero con loro. Quando ci preoccupiamo di qualcuno abbastanza da spegnere il telefono e connetterci realmente faccia a faccia, stiamo intraprendendo un processo che riequilibra il sistema nervoso e mette il freno alle risposte di stress difensive come “combattere o fuggire”. Se condividiamo una risata con altri, ci sentiremo tutti più felici, più positivi e più rilassati, anche se non saremo in grado di modificare una situazione stressante.
Ridere un po’ di più
Le risate associate all’umorismo hanno numerosi benefici per la salute, quindi ecco alcuni dei motivi per cui dovremmo ridere tutti un pò di più:
Le risate rilassano tutto il corpo e riducono lo stress. Una buona e genuina risata allevia la tensione fisica e lo stress, lasciando i muscoli rilassati fino a 45 minuti dopo. Da una prospettiva psicologica generale, Bernard Saper suggerisce in un articolo per Psychiatric Quarterly che la capacità di mantenere un senso dell’umorismo e la capacità di ridere possono agire come meccanismi di coping positivi per aiutare una persona a superare momenti difficili.
Le risate rinforzano il sistema immunitario. Le risate riducono gli ormoni dello stress e aumentano le cellule immunitarie e gli anticorpi anti-infezione, migliorando così la resistenza alle malattie. All’inizio della stagione influenzale, può essere una buona idea praticare qualche “terapia della risata”, poiché diversi studi hanno dimostrato il potere di potenziamento immunitario di una risatina.
Le risate innescano il rilascio di endorfine. L’umorismo e, per estensione, le risate, stimolano molteplici sistemi fisiologici che aumentano l’attivazione del sistema di ricompensa del cervello che rilascia la dopamina. Questa favorisce un senso generale di benessere e può anche alleviare temporaneamente il dolore. Contemporaneamente, una bella risata riduce sensibilmente la produzione di ormoni negativi, come il cortisolo e l’epinefrina, definite non a caso “ormoni dello stress”.
Le risate proteggono il cuore. Le risate migliorano la funzione dei vasi sanguigni e aumentano il flusso sanguigno stesso. Questo ci aiuta a proteggerci da un infarto e da altri problemi cardiovascolari. Ricerche condotte dall’American Heart Association hanno dimostrato che le risate riducono l’infiammazione delle arterie e favoriscono un aumento della produzione di HDL o colesterolo “buono”.
Le risate bruciano calorie. Uno studio ha scoperto che ridere per 10-15 minuti al giorno può bruciare circa 40 calorie, il che potrebbe essere sufficiente a perdere tre o quattro chili nel corso di un anno!
La risata può agire come antidepressivo naturale. Mentre nessuno raccomanderebbe le risate al posto di altri trattamenti contro la depressione, varie ricerche hanno mostrato risultati promettenti nel migliorare gli umori depressi. La “terapia della risata”, che i soggetti hanno seguito per otto sessioni di 40 minuti due volte a settimana, includeva cantare canzoni divertenti, fare stretching, danzare, applaudire calorosamente e ridere di cuore. I risultati hanno mostrato una riduzione della depressione e un miglioramento generale dell’umore, nonché un miglioramento del sonno nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo. Un altro studio del 2015 sul Journal of Alternative and Complementary Medicine ha scoperto che tre sessioni di terapia della risata di 60 minuti hanno migliorato la depressione e gli stati di umore negativi dei malati di cancro.
Le risate aiutano a rilassarci e ricaricarci. Ridere riduce lo stress e aumenta l’energia, consentendoci di rimanere con- centrati ed essere più efficienti. Il buon umore favorisce nel contempo un cambiamento di prospettiva, permettendoci di vedere le situazioni in una luce più realistica, meno minacciosa.
Le risate possono aiutarci a vivere più a lungo. Uno studio condotto in Norvegia ha scoperto che le persone con un forte senso dell’umorismo sono sopravvissute a coloro che non ridono tanto. La differenza era particolarmente evidente per coloro che combattevano contro il cancro.
I BENEFICI DELLA RISATA E DELL’UMORISMO
Benefici per la salute fisica
- Aumenta le difese immunitarie
- Diminuisce il dolore
- Rilassa tutti i muscoli
- Previene le malattie cardiache
Benefici per la salute mentale
- Allevia l’ansia e la tensione
- Riduce i livelli di stress
- Migliora l’umore
- Rafforza la resilienza
Benefici sociali
- Rafforza le relazioni
- Migliora il lavoro di squadra
- Aiuta a disinnescare il conflitto
- Promuove il legame di gruppo
A questo punto
A questo punto, considerati i tanti benefici di una risata, non ci resta altro che seguire alcuni semplici suggerimenti: Sorridiamo. Il sorriso è l’inizio delle risate e, come le risate, è contagioso. Quando guardiamo qualcuno o vediamo qualcosa di anche leggermente piacevole, esercitiamoci a sorridere. Invece di guardare unicamente il display del nostro smartphone, guardiamo davanti a noi e sorridiamo alle persone che incontriamo per strada, alla persona che ci serve un caffè al bar o ai colleghi con cui condividiamo la giornata in ufficio.
Prendiamo nota degli aspetti positivi. Facciamo letteralmente un elenco. Il semplice atto di considerare gli aspetti positivi della nostra vita ci allontanerà dai pensieri negativi che bloccano l’umorismo e le risate. Cerchiamo l’umorismo in una brutta situazione e scopriamo l’ironia e l’assurdità della vita. Quando succede qualcosa di negativo, cerchiamo di renderlo un aneddoto divertente che farà ridere gli altri.
Trascorriamo del tempo con persone divertenti e giocose. Queste sono persone che ridono
facilmente – sia a se stesse che alle assurdità della vita – e che trovano abitualmente l’umorismo negli eventi quotidiani. Il loro punto di vista giocoso e le risate sono contagiosi. Anche se non ci consideriamo una persona allegra e spensierata, possiamo comunque cercare persone a cui piace ridere e far ridere gli altri. Cerchiamo, nel contempo, di evitare le persone negative e non soffermiamoci su notizie o conversazioni che ci rendono tristi o infelici.
Sforziamoci di ridere quanto più spesso possibile. Che ci crediate o no, è possibile ridere anche senza essere in presenza di un evento divertente e le risate simulate possono essere altrettanto benefiche di quelle sperimentate realmente. Non a caso negli ultimi anni si sono diffusi sempre più pratiche note come “Yoga della risata”. Madan Kataria, fondatore della Laughter Yoga School, afferma che: “Non hai bisogno di battute, umorismo o commedie. Non hai nemmeno bisogno di essere felice. Quello che facciamo è ridere in un gruppo e la risata ha inizio come una forma di esercizio fisico: quando però abbiamo un contatto visivo con gli altri, questa risata diventa reale e contagiosa “. Kataria ha condotto uno studio su 200 individui di sesso maschile e femminile che hanno partecipato a sessioni di Yoga della risata per 20-30 minuti. I ricercatori hanno stimolato le risate nei partecipanti tra 45 secondi e un minuto, seguite da respirazione profonda. I soggetti che hanno riso hanno visto una riduzione della loro pressione sistolica di oltre 6 mmHg (millimetri di mercurio, come vengono abbreviate le letture della pressione sanguigna su uno sfigmomanometro), un cambiamento significativo rispetto al basale e significativo anche rispetto a un gruppo di controllo che non ride. Anche la pressione diastolica è risultata significativamente ridotta.
Sviluppiamo il nostro senso dell’umorismo. Un ingrediente essenziale per sviluppare il nostro senso dell’umorismo è imparare a non prendersi troppo sul serio e ridere dei nostri errori e delle nostre debolezze. Per quanto vorremmo credere diversamente, tutti noi facciamo cose sciocche nella nostra quotidianità. Invece di sentirci imbarazzati accettiamo e ridiamo delle nostre imperfezioni. Condividiamo i nostri momenti imbarazzanti: il modo migliore per prenderci meno sul serio è parlare di situazioni in cui… ci siamo presi troppo sul serio! Troviamo il nostro bambino interiore. Prestiamo attenzione ai bambini e cerchiamo di emularli – dopo tutto, sono gli esperti nel giocare, nel prendere la vita alla leggera e nel ridere delle cose ordinarie.
Affrontiamo lo stress. Lo stress può essere un grave ostacolo all’umorismo e alle risate, quindi è importante tenere sotto controllo i livelli di stress. Una efficace tecnica per alleviare lo stress è attingere a un ricordo preferito che ci fa sempre sorridere: qualcosa che i nostri figli hanno fatto, per esempio, o qualcosa di divertente che un amico ci ha detto.
Non facciamo passare un giorno senza ridere. Pensiamolo come esercizio fisico o come un semplice compito e facciamo uno sforzo consapevole per trovare quotidianamente qualcosa che ci faccia ridere. Dedichiamo dai 10 ai 15 minuti al giorno a fare qualcosa che ci diverta. Più ci abituiamo a ridere ogni giorno, meno sforzi dovremo fare. Man mano che risate, umorismo e gioco si integreranno nella nostra vita, la nostra creatività fiorirà e ogni giorno ci verranno presentate nuove opportunità di ridere con amici, colleghi, conoscenti e persone care. Il grande Charlie Chaplin affermava che “Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso”.
Ridere fa bene
Insomma, abbiamo visto come ridere faccia bene, specialmente nelle situazioni di forte tensione. Le persone capaci di trovare qualcosa di buffo in una situazione difficile riescono a vedere i problemi sotto prospettive diverse e sono facilitate nella ricerca di soluzioni. Questa potrebbe essere una delle ragioni per cui l’umorismo fiorisce anche durante eventi terribili che mettono a dura prova, come quello con cui stiamo convivendo ormai da molte settimane. Saranno proprio le risate ed il buon umore a portarci in un luogo più elevato, dove possiamo vedere il mondo da una prospettiva più rilassata, positiva e gioiosa.
Altre informazioni
L’articolo si trova all’interno del nostro Magazine n° 7 . Tutti i contributi di questo “numero” trattano come poter essere attivi consapevolmente, con informazioni particolarmente mirate e, utili da poter praticare, durante il particolare periodo di emergenza “Covid”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.