La Voce del Carro di Mauro Pedone
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Calendario eventi
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Mauro Pedone
  • Video
  • Contatti
La Voce del Carro di Mauro Pedone

LA VOCE DEL CARRO DI MAURO PEDONE

Massaggio Sonoro Campane Tibetane

La Voce del Carro di Mauro Pedone
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Calendario eventi
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Mauro Pedone
  • Video
  • Contatti
risuonare | lavocedelcarro.it

Risuonare insieme: il punto d’incontro tra pietra e metalli

  • Anna Maria Civitareale
  • 01/01/2022
Total
29
Shares
29
0
0
0
0
0
0

risuonare | lavocedelcarro.it

Risuonare tra pietra e metalli

 

 

La prima volta che mi fece ascoltare il suono della pietra, fu per me un’autentico stupore

Pinuccio Sciola

Eravamo nel giardino grande e mi disse di poggiare l’orecchio in un punto di un grosso monolito tagliato a fettine, perché avrei sentito qualcosa d’incredibile. Fu davvero così. Appoggiai l’orecchio e sentii montare, dall’interno della pietra, un suono di cui non conoscevo la natura, qualcosa di remoto ma anche di legato alla musica contemporanea”.
Questo è quello che raccontava il foto- grafo Pablo Volta parlando del suo grande amico Pinuccio Sciola, lo “scultore contadino”, originario di San Sperate in provincia di Cagliari. È proprio in questo piccolo paese sardo che, scolpendo la pietra nel frutteto di famiglia, egli ha realizzato un giardino sonoro: un museo a cielo aperto dove sono custodite, immerse tra aranci e piante aromatiche mediterranee, più di 700 opere scultoree di cui alcune monumentali. Seguendone il percorso ci si imbatte in sculture architettoniche arcaiche e moderne al tempo stesso. Pietre incise in linee che s’incrociano simmetricamente, talune in tagli modulari a scacchiera, altre in eleganti segmenti verticali che le rendono, in alcuni casi, trasparenti ed elastiche.

La materia lavorata

La materia lavorata e linearmente lacerata diviene un vero e proprio strumento musicale che produce, al tatto di una mano o di un sasso levigato, un suono che si riverbera nell’aria liberando lo spirito imprigionato all’interno. Vagare tra questi monoliti sonori è un essere fuori del tempo e ci ricollega alla leggenda del figlio di Zeus, Anfione, che grazie all’armonia dettata dalle corde della sua lira, fu protagonista del mito fondatore della città di Tebe. Nello stesso modo il giardino di Sciola si compone per farci ascoltare la voce della natura, anche quella più muta come la pietra, che sotto le sue mani amorevoli si trasforma, si evolve e acquisisce capacità comunicative. La pietra è la materia tra le più difficili da manipolare e in genere il solo suono che siamo abituati a produrre da lei è attraverso la percussione, il battere con o senza un oggetto. Ma un giorno Pinuccio scopre che le pietre hanno un’anima e con tagli profondi, fenditure che s’intersecano, mostra come risvegliare e domare le armonie dormienti della terra. Un viaggio sensoriale unico dove le trame incise si sovrappongono agli intrecci melodici che da esse emergono. Sonorità fluide e sinuose, come nel caso delle pietre calcaree originate dai depositi marini, o di suoni ruvidi, marcati e profondi, come quelle delle rocce basaltiche di natura magmatica. In questo contesto la relazione con il Creato è completa: la pietra è composta della materia contenente il segreto stesso della creazione.

I quattro elementi

Qui i quattro elementi, Aria, Acqua, Terra, Fuoco, coesistono in un’unica forma primordiale. Rocce sedimentarie e laviche, plasmate dalla mano sapiente e sensibile dell’uomo, portano dalla terra la memoria  sonora dell’acqua e del fuoco, ed è grazie a questo architetto di suoni, che lasciano migrare, attraverso l’aria, l’essenza della pietra al cielo rendendola eterea e leggera. Pinuccio Sciola è uno scultore di musica e la sua opera gli ha consentito di parlare un linguaggio universale che evoca innumerevoli mondi, nuovi spazi all’interno dei quali ci si ritrova semplicemente umani. Un’opera vissuta e sentita come scavo nel reale, nel mondo denso di una storia arcaica che ci circonda.

La geometria delle forme

È la geometria delle forme che Pitagora definisce musica solidificata; il suono delle origini, dello spazio siderale, delle stelle, dei pianeti che con i loro 7 metalli danno forma a un’altra materia sonora: la campana tibetana. Questa assonanza è stata lo stimolo a partecipare alla mostra organizzata al Castello di San Michele a Cagliari, in memoria di Pinuccio Sciola. Dopo aver visitato le zone di esposizione in un percorso emozionale e cognitivo, in cui i suoni e le forme dialogano in armonia con la forza vitale della Madre Terra, ho chiesto alla responsabile di poter suonare la campana in una parte più isolata e circoscritta. Questo desiderio di osservare e udire come le vibrazioni sonore del mio strumento potessero entrare in risonanza con la bella pietra bianca ed elegante che mi aveva scelto ha stimolato la curiosità del personale addetto alla mostra.

Risuonare insieme

Tre di loro si sono uniti per partecipare all’esperimento. Dalla grande finestra, di cui era dotato l’ambiente, si diffondeva una luce che inondava e rifletteva, sul monolite posto al centro, una luminosità regale. Emozionata e palpitante ho avvicinato la campana alle sottili lamelle intagliate e ho cominciato a suonare. Stupore e meraviglia sui volti dei presenti mi dicevano che eravamo entrati nella bolla sonora della materia vibrante. Il suono grave della campana, attraversando le fessure della pietra, si addolciva come un litofono e lasciava circolare una sensazione di pace e appagamento che tutti hanno percepito, rendendo intimo e gradevole questo intenso momento vissuto insieme. Per ringraziare e congedarmi da loro, ho fatto un giro di campana a ognuno, lasciando aperta la possibilità di poterci un giorno rivedere.

Il Giardino Sonoro

Il passaggio d’obbligo di questo appassionante viaggio, è stato visitare il Giardino Sonoro. Nella prima parte di questo scritto, aiutata dalle pubblicazioni della Fondazione Sciola, ho illustrato ciò che si può trovare entrando in questo luogo. Esserci però è un’altra cosa e solo le parole del suo ideatore possono darne il giusto significato: “Le mie sculture per ora sono qui, nei luoghi in cui le ho piantate perché mettessero radici e tornassero a vivere. Un giorno che non conosco, spero tornino all’Universo che le ha generate”. La cordiale guida che riceve i visitatori li introduce in questo spazio, inaspettato e carico d’energia, con la biografia affascinante e poliedrica del suo creatore. Nelle soste del percorso spiega la modalità con cui è arrivato a produrre il suono dalla pietra ed esegue delle dimostrazioni sonore, facendo anche vedere come, toccando la parte superiore intagliata dei monoliti calcarei, le sottili lamelle comincino a vibrare. Completata la spiegazione sui suoni dei diversi materiali, lascia ognuno libero di esplorare il giardino per sperimentare personalmente lo stupore che questo luogo trasmette.

La presenza della campana

Nel mio giro la presenza della campana dava una nota in più all’esperienza. Alternavo i suoni delle due materie, pietra e metallo, ricercando le sfumature che si creavano. Toccavo e tamburellavo sia l’una che l’altra ritrovandomi a giocare con la creatività, a ricercare nel suono di questi due materiali, un sospiro nascosto e vitale. Osservavo i giganti sonori che, accogliendo la mia ciotola, lasciavano penetrare il suo suono all’interno di essi. Percepivo il calore di un abbraccio. In questa dimensione sconosciuta, vivevo uno stato di meraviglia e avvertivo un’esaltazione dei sensi stimolati alla gioia. La presenza della campana, che vibrando con le pietre scolpite amplificava le percezioni, mi lasciava immaginare e sognare come sarebbe stato straordinario, in questo giardino così profondamente spirituale, un raduno di campanari. Questa idea sarebbe piaciuta a Pinuccio Sciola che avrebbe sicuramente accolto, nel suo mondo sonoro, tutta la Compagnia del Carro.

Un’idea per risuonare insieme

Un’idea, un desiderio che si potrebbe sviluppare, trasformandolo in un regalo a noi e a colui che è riuscito a svelare al mondo la magia del suono della pietra.

Magazine n°12

oriente | lavocedelcarro.itQuesto articolo si trova all’interno del nostro recente Magazine. E’ possibile scaricarlo gratuitamente in formato ⇒ PDF

Total
29
Shares
29
0
0
0
0
0
0
Tematiche
  • Campane tibetane
  • Il Giardino Sonoro
  • La pietra
  • Pinuccio Sciola
Anna Maria Civitareale

Infermiera professionale, Riflessoterapeuta del piede (metodo Hanne Marquardt) e operatrice in Tecnica Metamorfica. Operatore olistico in massaggio sonoro con le campane tibetane ed insegnante Yoga. Responsabile dell’Associazione Culturale “Ben- Essere Lampedusa”.

Articolo Precedente
suonatori di campane| lavocedelcarro.it

Suonatori di campane

  • Mauro Pedone
  • 24/12/2021
Visualizza Post
Articolo Successivo
bagno di suoni Campane Tibetane Massaggio Sonoro

Bagno di suoni armonici

  • Mauro Pedone
  • 02/01/2022
Visualizza Post

LA VOCE DEL CARRO DI MAURO PEDONE

Massaggio Sonoro Campane Tibetane

Partita IVA 12717221001

  • Pubblicazioni
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniRifiuta tuttoAccetta tutto

Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.