Meditazione con le campane tibetane
Per recuperare oasi di pace e benessere nella vita quotidiana. Partendo dalla lettura dei versi del monaco zen e poeta Thich Nhat Hanh, Mauro Pedone guida i partecipanti in un percorso di meditazione con le campane tibetane.
Corpo, parola e mente in perfetta unità, accompagno il suono di questa campana col battito del mio cuore. Possa chi l’ascolta svegliarsi dall’oblio e trascendere l’ansia e il dolore
Le campane tibetane
Le prime attestazioni relative alle campane tibetane risalgono al 2000 a.C. nelle zone montuose dell’Himalaya: Tibet, Mongolia, India del Nord, Cina e Nepal. Il loro utilizzo è vario e singolare: sono ciotole per raccogliere le offerte, recipienti per cucinare, tazze per prendere il caffè o ancora possono avere funzione taumaturgica, come in Nepal, dove le partorienti mangiano nelle ciotole per ripristinare la mancanza di minerali; vengono anche usate per ripulire l’atmosfera dalle energie negative e dai blocchi emozionali.
La meditazione
Suonate per mezzo dei tradizionali batacchi di legno, diventano preziosi strumenti musicali e possono favorire il rilassamento e la concentrazione, guidando la mente verso stati meditativi. La loro duplice mansione, di emanare vibrazioni ed emettere un suono ricco di armoniche, genera sensazioni di pace che toccano nel profondo gli ascoltatori.
Nella loro composizione c’è l’essenza stessa dell’intento: armonizzare l’uomo con il cosmo.
Le campane sono forgiate con una lega di sette diversi metalli, connessi ai sette pianeti: oro per il Sole, argento per la Luna, mercurio per Mercurio, rame per Venere, ferro per Marte, stagno per Giove e piombo per Saturno. La loro composizione, il colore, il peso e la grandezza sono variabili.
Roma: Biblioteca Ennio Flaiano: Lunedì dell’autore
Mauro Pedone è inserito nel Registro delle Associazioni, delle Cooperative e dei singoli che svolgono attività in campo culturale proponenti dall’Istituzione Biblioteche di Roma
indirizzo: via Monte Ruggero 39, 00139 Roma. Accesso ai disabili.
Contatti
responsabile della biblioteca Marisa Spasiano telefono (0039) 06 45460431
fax (0039) 06 87180928 e-mail ennioflaiano@bibliotechediroma.it
Cosa offre:
Informazione e consulenza; catalogo on line; prestito di documenti (libri, video, audio e multimedia); consultazione, lettura e studio; punti ascolto musica e postazione video; giornali e periodici; sezione ragazzi e sala piccoli (0-6 anni); attività culturali e di promozione della lettura; visite guidate per gruppi; fotocopie (con tessera prepagata); proroga dei prestiti per telefono e via e-mail; prenotazioni dei documenti per telefono e via e-mail;
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.