La Voce del Carro di Mauro Pedone
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Calendario eventi
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Mauro Pedone
  • Video
  • Contatti
La Voce del Carro di Mauro Pedone

LA VOCE DEL CARRO DI MAURO PEDONE

Massaggio Sonoro Campane Tibetane

La Voce del Carro di Mauro Pedone
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Calendario eventi
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Mauro Pedone
  • Video
  • Contatti
Roma

Roma: La mente che si libera

  • Mauro Pedone
  • 10/10/2013
Total
0
Shares
0
0
0
0
0
0
0

museo crim inilogico

Roma: La mente che si libera: Pratiche di consapevolezza nei penitenziari italiani

I referenti

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Presenta
Eventi al Mu.Cri

26 ottobre 2013 – 09.30-13.30
MUSEO CRIMINOLOGICO
ROMA – VIA DEL GONFALONE 29 (VIA GIULIA)

“Là fuori, oltre a ciò che è giusto e a ciò che è sbagliato,
esiste un campo immenso. Ci incontreremo lì.”
Rumi

La liberta nelle celle?

In Italia da diversi anni negli istituti penitenziari si organizzano corsi yoga, si insegnano tecniche di meditazione e di rilassamento. Si può cercare la libertà interiore in uno spazio angusto di una cella? E’ possibile gestire l’aggressività in contesti sovraffollati? Dall’India e dagli Stati Uniti ci dicono di si, ma non solo. Anche nella nostra realtà le esperienze hanno dato dei risultati in termini di maggiore consapevolezza, benessere psicofisico e stimolato il desiderio di approfondire la conoscenza della pratica, riconosciuta dagli stessi praticanti un valido strumento per l’autoconoscenza e per gestire lo stress dato dalla detenzione.

Relatori:

Assunta Borzacchiello
Eventi al MU.CRI

Patrizio Loprete
Progetto Liberazione nella Prigione

Grazia Sacchi
Consapevolezza e apertura del cuore

Ciriaca+erre
EPOCHÈ – SUSPENSION OF DISBELIEF (Sospensione del giudizio)
Filmato ospitato al Padiglione Tibet, evento parallelo della 55° Biennale d’Arte di Venezia.

Massimo Tomassini
Semi di liberazione

Testimonianza di un ex detenuto
L’inizio di un percorso di consapevolezza

Viviana Ballini
Meditazione guidata

Margherita Marras
Nuove proposte trattamentali: lenire i disagi della detenzione

Mauro Pedone
Yoga e meditazione: il massaggio sonoro delle campane tibetane
Esperienza con le campane tibetane

Enrica Guardati
Yoga nel carcere femminile di Rebibbia

Dialogo con il pubblico

Nel corso dell’incontro saranno proiettati video Mauro Festa e Antonella Barone leggeranno brani scritti da detenuti

Viviana Ballini
Formatore e danzaterapeuta. Si occupa da anni di progetti di inclusione socio-lavorativa per detenuti e ex-detenuti. Collabora in percorsi di formazione sviluppo per associazioni di volontariato. Coordina il progetto “Pratiche di consapevolezza per curare il corpo e la mente” presso la Casa Circondariale di Regina Coeli (Roma).

Assunta Borzacchiello
Capo Ufficio Stampa Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

Ciriaca+erre
artista visiva poliedrica. I suoi linguaggi spaziano dalla performance al video, dalla fotografia alla pittura, dalla scultura all’installazione coinvolgendo lo spettatore in un vortice plurisensoriale. Ha esposto in prestigiosi musei quali il MAMM Multimedia Art Museum Moscow, al Museo Macro Testaccio, Roma, ai Musei Civici al Festival Europeo della Fotografia a Reggio Emilia ed altri. Le sue performance animano sedi artistiche importanti quali Mama’s theatre,uno degli spazi più innovativi di New York, l’IIC di Los Angeles, Palazzo Reale a Milano.
Nel 2010 ha ricevuto la menzione speciale della giuria del prestigioso premio Terna.

Enrica Guardati
Assistente sociale specializzata, lavora in un centro di riabilitazione di Roma, UILDM sezione laziale. Pratica yoga da oltre dieci anni e lo insegna in diversi contesti del territorio romano. Lo yoga e le sue applicazioni nel sociale sono il suo campo di interesse e ricerca. Fa riferimento allo yoga secondo la tradizione di T. K. V. Desikachar. Il suo insegnante è il Prof. Mario Cistulli.
Patrizio Loprete
Presidente “ProgettoLiberazioneNellaPrigione – Italia Onlus”

Margherita Marras
Funzionario giuridico-pedagogico – Responsabile dell’Area pedagogica della Casa circondariale di Regina Coeli

Mauro Pedone
Ricercatore attivo nel campo della salute, della consapevolezza e del benessere, sperimentando le conoscenze della tradizione orientale gli attuali studi sulla terapia del suono e la proprietà universale della non-località. Ha codificato un suo personale metodo di massaggio sonoro con le campane tibetane. E’ relatore in convegni internazionali di ricerca evolutiva, tra Scienza e Spiritualità. Responsabile del Centro studi La Voce del Carro.

Grazia Sacchi
Psicologo clinico e psicoterapeuta, di formazione psicodinamica e umanistico-integrata. Membro dell’Associazione Mindfulness Project. Vice presidente della Onlus “ProgettoLiberazioneNella Prigione”. Opera da quattro anni presso la II° Casa di Reclusione di Milano-Bollate con incontri individuali e di gruppo sullo sviluppo della consapevolezza e delle qualità positive della mente, con percorsi di meditazione e di tecniche di integrazione fra psicologia occidentale e psicologia buddhista. Praticante e studiosa di buddismo tibetano nella tradizione Mahayana.

Massimo Tomassini
Volontario per la diffusione della pratica di consapevolezza nel carcere di Regina Coeli. Svolge attività di ricerca e formazione in diversi contesti. Insegna come professore a contratto nell’Università di Roma Tre, Facoltà di Scienze della Formazione. Tra le pubblicazioni più recenti: Tomassini M., a cura di, La cura della consapevolezza. Teorie e tecniche della mindfulness, Milano, Tecniche Nuove, 2012; Tomassini M., “Il mindfulness training per lo sviluppo personale e professionale nella vita di lavoro”, in FOR, 91, 2012

Total
0
Shares
0
0
0
0
0
0
0
Tematiche
  • Benessere
  • Campane tibetane
  • Convegno
  • Formazione
  • Incontro
  • Massaggio sonoro
  • Meditazione
  • Musicoterapia
  • Penitenziari
  • Yoga
Mauro Pedone

Mauro Pedone è il Responsabile del Centro Studi e Ricerche Applicate La Voce del Carro. Saggista, musicoterapeuta e ricercatore. Attraverso l'esperienza con lo shiatsu, lo yoga, l'aromaterapia e l'astrologia, ha codificato un personale metodo di massaggio sonoro® con le campane tibetane. Relatore in convegni internazionali tra Scienza e Spiritualità, è docente della Flora-Primavera per i corsi di Aromaterapia. "Professionista disciplinato ai sensi della legge n° 4/2013, iscritto nel registro professionale degli Operatori Olistici di ASPIN, livello Formatore, con codice n°RM-0237-OP-F".

Articolo Precedente
recensione | lavocedelcarro.it

Una bella recensione

  • Mauro Pedone
  • 20/07/2013
Visualizza Post
Articolo Successivo
carcere | lavocedelcarro.it

Roma: La meditazione, le campane tibetane e il carcere

  • Mauro Pedone
  • 21/10/2013
Visualizza Post

LA VOCE DEL CARRO DI MAURO PEDONE

Massaggio Sonoro Campane Tibetane

Partita IVA 12717221001

  • Pubblicazioni
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniRifiuta tuttoAccetta tutto

Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.