Yoga e salute mentale
(resoconto di un’esperienza in 2 anni)
Trattamenti olistici
In questi ultimi anni in Italia, come nel resto del mondo, si sta assistendo ad una notevole diffusione di pratiche olistiche come lo Yoga e le Campane Tibetane a sostegno delle cure mediche ufficiali. Sono tantissimi gli studi e le esperienze, che ne confermano i benefici sul corpo e sulla mente. Sempre più medici e psicologi consigliano la meditazione ai loro pazienti. In conseguenza di ciò stanno aumentando i progetti (spesso finanziati dall’Unione Europea ma anche da Comuni, ASL, scuole, associazioni, enti territoriali), che propongono trattamenti olistici a persone con disturbi dello spettro autistico, a pazienti oncologici, a pazienti dei dipartimenti di salute mentale e a persone con altre forme di disabilità.
Dipartimento di salute mentale
In qualità insegnante di yoga e operatore olistico in massaggio sonoro con campane tibetane, sono stato incaricato di condurre un corso chiamato “vibrazione” rivolto ai pazienti del centro diurno del DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE della ASL ROMA 4 e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, per il 2020/21 e 2021/22. Il progetto è stato ideato dalla psicologa responsabile del centro diurno, che ha visto il grande potenziale di una pratica fisica e sonora nell’apportare benessere ai suoi pazienti.
Lo yoga e la salute
Il corso si avvaleva delle tecniche di yoga (per riportare i partecipanti a ricontattare il proprio corpo e soprattutto affinare l’attenzione al respiro che favorisce la calma mentale) e del suono ancestrale (di Campane Tibetane, Gong, Tamburo) che facilitala meditazione e apportano un senso di benessere. L’obbiettivo di questi incontri, con cadenza settimanale, era dare momenti di calma e distensione ai partecipanti e inoltre fornire delle tecniche di attenzione al corpo e al respiro da utilizzare nella quotidianità.
Lo yoga, le campane tibetane…
Già dalle prime lezioni si è notato un notevole interesse per le attività e una partecipazione attiva. Durante gli incontri ero sempre affiancato da due infermieri che, oltre ad assistere e facilitare la mediazione con i pazienti, hanno partecipato attivamente a tutte le attività. Normalmente l’incontro era strutturato in due parti, la prima in cui si utilizzavano le tecniche di yoga per attivare il corpo, sciogliere le tensioni fisiche, il tutto supportato da una respirazione lenta e profonda. La seconda parte era dedicata al rilassamento profondo, abbinato al suono di Campane Tibetane e altri strumenti ancestrali e la meditazione.
In conclusione il percorso è stato molto apprezzato dai partecipanti e nella riunione di fine anno, tutti hanno espresso soddisfazione per i benefici ottenuti sia dal punto di vista fisico che soprattutto a livello psichico ed emotivo. Da questa esperienza ho constatato quanto, effettivamente, le pratiche olistiche possano regalare momenti di tranquillità e benessere a persone con varie problematiche ed essere da supporto alle terapie mediche.
Nel Magazine n° 14
Questo articolo è inserito nel nostro Magazine, come sempre si può scaricare free ⇒ in PDF
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.