La Voce del Carro di Mauro Pedone
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Calendario eventi
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Mauro Pedone
  • Video
  • Contatti
La Voce del Carro di Mauro Pedone

LA VOCE DEL CARRO DI MAURO PEDONE

Massaggio Sonoro Campane Tibetane

La Voce del Carro di Mauro Pedone
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Calendario eventi
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Mauro Pedone
  • Video
  • Contatti
oli | lavocedelcarro.it

Gli oli essenziali nella tradizione

  • Mauro Pedone
  • 14/11/2022
Total
109
Shares
109
0
0
0
0
0
0

oli essenziali | lavocedelcarro.it

Per le antiche tradizioni gli oli essenziali sono preziosi alleati

 

In Egitto

Nella tradizione egizia, gli oli e le essenze venivano considerati preziosi alleati nella cosmesi, per la ricerca della bellezza. Si attribuivano loro proprietà fortemente rigeneranti, fino a essere usati nei processi di mummificazione. Probabilmente in questi delicati rituali si utilizzavano più essenze. Certamente quella estratta dal legno di cedro, il basilico, il galbano, il rosmarino, il timo…Quando all’inizio del secolo scorso venne aperta la tomba di Tutankhamon, si trovarono dei vasi con differenti unguenti. Il loro contenuto, che si era solidificato, rilevò anche la presenza d’incenso. L’odore era ancora avvertibile, anche se naturalmente enormemente affievolito.

Pitagora

Si dice che Pitagora sia stato il primo a usare l’incenso nell’arte della divinazione. Nei suoi viaggi di conoscenza si recò presso gli Egizi, gli Arabi, i Caldei e gli Ebrei.

Il profumo come mezzo d’unione

Il termine profumo ha il suo significato originario dal latino per (attraverso) e fumon (fumo). Nell’uso religioso il fumo diveniva il mezzo d’unione tra la terra e il cielo. Le sostanze aromatiche venivano considerate di origine soprannaturale e abbinate agli dei per affinità.

Esculapio

Nei templi dedicati a Esculapio, il dio greco della medicina, sono state trovate incise su lastre di marmo molte ricette di profumi medicinali. Per la mitologia greca l’invenzione del profumo è opera degli dei e gli uomini sono stati istruiti in quest’arte da Eone, una ninfa di Venere.

Aristotele

Aristotele (383 – 322 a.C.) afferma che le fragranti esalazioni di profumi, di fiori e di erbe contribuiscono alla salute non meno che al piacere. Poiché con il loro tepore e con la loro morbidezza allentano la tensione del cervello.

In India

Se ci affacciamo in India, troviamo un’affinità particolare tra suono e profumo. Nell’antica scienza del Gandharva Veda si fa riferimento alla musica celeste o perfetta, eterna nei suoi significati essenziali. I musicisti o Angeli della Musica sono anch’essi chiamati Gandharvas. Si afferma che possiedano grandi conoscenze riguardo la medicina. Il loro nome letteralmente è “mangiatori di odori”. Gandha significa odore. Si pensa che le idee o emozioni siano condotte direttamente e spontaneamente dalla musica, come un profumo dalla brezza, senza il tramite dell’analisi.

Avicenna

Facendo un gran salto nel tempo arriviamo a conoscere la figura di Abu Ali al-Husain Ibn Sina. Conosciuto con il nome latinizzato di Avicenna (980-1037). In quel tempo la cultura araba aveva raggiunto un alto grado di civiltà, tra gli altri a livello scientifico, chimico e alchemico. Avicenna, che a dieci anni sapeva tutto il Corano a memoria, compì studi approfonditi di grammatica, astronomia, geometria, filosofia ed era un esperto medico. Scrisse un centinaio di libri, il suo capolavoro è Il Canone della medicina. Fu un’opera di riferimento per tutto il Medioevo. Descrisse approfonditamente le proprietà mediche degli oli essenziali, per i suoi primi esperimenti usò uno dei fiori più apprezzati in Oriente, la rosa. L’acqua aromatica di rosa ebbe grande successo. Fu introdotta in Europa dai Crociati, insieme ad altre essenze e profumi esotici.

Paracelso

Arrivando in Europa incontriamo Paracelso, che intorno al 1500 scoprì nuove metodologie di chirurgia e analisi. Paracelso, trattando di medicina, considera anche la magia, l’alchimia e l’astrologia. Allo sguardo rivolto al passato, agli antichi, egli voleva contrapporre il progresso. Uno slancio verso uno studio più approfondito della natura, in cui era convinto ci fosse la cura per ogni sorta di malattia. Sosteneva che le piante avessero delle proprietà curative in base alla forma e al colore. Credeva che il Creatore ci avesse dato delle tracce, una sorta di guida impressa nelle piante per l’arte della cura. Così, per somiglianza, la noce è affine al cervello, l’olio rosso dell’iperico è utile per curare le ferite. Su questa base distillò circa 150 oli essenziali.

La moderna aromaterapia

Per arrivare alla moderna aromaterapia bisogna attendere che il primo libro di Gattefossé venisse pubblicato nel 1928. A quest’opera, che destò molto interesse, seguirono numerosi articoli scientifici e altri libri che trattarono la terapia con gli oli essenziali. Un altro francese, il dottor Valnet, portò avanti l’impiego terapeutico delle essenze. Le utilizzò anche durante la seconda guerra mondiale per medicare le ferite riportate in battaglia. Nel 1964 pubblicò il libro Aromathérapie, che ebbe un ruolo fondamentale per il riconoscimento.

Gli oli essenziali

L’olio essenziale è una sostanza complessa che rispecchia la personalità della pianta nel suo insieme e la rende odorosa. Il suo profumo è la voce attraverso la quale dialoga con l’esterno. Attira o allontana gli insetti dosando l’intensità del suo aroma, per favorire l’impollinazione o per allontanare i parassiti. Le essenze hanno forti proprietà antibiotiche e proteggono la pianta dalle infezioni. Sono i prodotti del suo metabolismo e si trovano immagazzinate in speciali cellule che sono situate in diverse parti della pianta.

Gli alchimisti

Quando sono nella pianta vengono chiamate essenze, quando vengono estratte diventano oli essenziali: spesso si utilizzano i due termini come sinonimi. Per gli alchimisti le essenze sono l’anima, il cuore della pianta. Le possiamo trovare: nelle bucce degli agrumi, nei petali dei fiori, nelle foglie, nei legni, nelle radici…

Oggi per approfondimenti

  • Un libro: anche noi ci siamo appassionati al profumo degli oli essenziali, nel nostro libro: Mauro Pedone, Massaggio sonoro con gli oli essenziali, Edizioni Mediterranee, Roma, 2015 descriviamo come poter utilizzare gli oli essenziali integrandoli alle vibrazioni delle nostre campane tibetane.
  • Un percorso di formazione: per chi volesse conoscere in maniera professionale l’utilizzo degli oli essenziali integrato con le campane tibetane è possibile frequentare i nostri corsi di formazione per Operatore olistico in Massaggio sonoro® con le campane tibetane e gli oli essenziali.

Buona pratica!

Total
109
Shares
109
0
0
0
0
0
0
Tematiche
  • Aromaterapia
  • Astrologia
  • Campane tibetane
  • Massaggio sonoro
  • Mauro Pedone
  • Oli essenziali
Mauro Pedone

Mauro Pedone è il Responsabile del Centro Studi e Ricerche Applicate La Voce del Carro. Saggista, musicoterapeuta e ricercatore. Attraverso l'esperienza con lo shiatsu, lo yoga, l'aromaterapia e l'astrologia, ha codificato un personale metodo di massaggio sonoro® con le campane tibetane. Relatore in convegni internazionali tra Scienza e Spiritualità, è docente della Flora-Primavera per i corsi di Aromaterapia. "Professionista disciplinato ai sensi della legge n° 4/2013, iscritto nel registro professionale degli Operatori Olistici di ASPIN, livello Formatore, con codice n°RM-0237-OP-F".

Articolo Precedente
Ganesh | lavocedelcarro.it

Le campane tibetane e Ganesh

  • Mauro Pedone
  • 13/11/2022
Visualizza Post
Articolo Successivo
Medium Coeli | lavocedelcarro.it

Medium Coeli e talenti

  • Mauro Pedone
  • 15/11/2022
Visualizza Post

LA VOCE DEL CARRO DI MAURO PEDONE

Massaggio Sonoro Campane Tibetane

Partita IVA 12717221001

  • Pubblicazioni
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniRifiuta tuttoAccetta tutto

Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.