I Tre Tesori: Jing, Qi e Shen.
Giornate di pratica con: Campane Tibetane Tui na e Olii essenziali
I Tre Tesori in M.T.C.
Con la definizione Tre Tesori, si indicano le energie che scorrono all’interno di ognuno di noi, dalla più materiale alla più rarefatta, che sono la nostra reale ricchezza. Jing e Shen, nel palesarsi possono essere considerati, rispettivamente, la forma più yin e più yang del Qi, in quanto nel Jing prevale l’aspetto yin nello Shen quello yang. Il Jing è l’espressione più concreta, appartiene alla terra, lo Shen è invece la più alta vibrazione, è parte del cielo, e collega l’essere umano con il divino. Il Qi a sua volta, se considerato in associazione con Jing e Shen, indica una forma energetica omeostatica, che trasforma e raffina le energie pre e post natali relazionandosi con le altre due. E’ tanto yin quanto yang ed è attivo e “sano”, quanto più bilanciato nei due aspetti.
Musicoterapia e Campane tibetane
In musicoterapia e nel massaggio sonoro® con le campane tibetane sono applicate delle tonalità e delle dinamiche musicali che collegano l’uomo tra le istanze della terra e le dinamiche celesti. Ci sono delle vibrazioni che favoriscono il radicamento, la centratura e l’elevazione. Da un piano più materiale a uno più sottile, favorendo lo scorrere delle energie. Il musicologo tedesco Marius Schneider ci ricorda che: Dal momento che l’uomo è nato dal suono, la sua essenza rimarrà sempre sonora…
Aromaterapia
In Aromaterapia gli oli essenziali vengono distinti con tre tipi di note che ne esprimono l’energia e il carattere specifico: di base, di cuore e di testa. Alle note di base appartengono gli o.e. poco volatili con un’aroma forte e penetrante, quali il cedro, il sandalo, il ginepro, l’incenso…Hanno un’azione calmante, stabilizzante tranquillizzante. Nelle note di cuore troviamo o.e. mediamente volatili con aroma floreale, come la lavanda, il neroli, il gelsomino, l’ylang-ylang…Con un’azione armonizzante, sensuale, di grande apertura alla vita e alle relazioni. Nelle note di testa sono presenti o.e. estremamente volatili con aroma rinfrescante, quali arancio, eucalipto, limone, mandarino… Hanno un’azione dinamica, stimolante e euforizzante.
Conduzione
A cura di Claudio Bergamo e Mauro Pedone.
Claudio Bergamo
Il M° Claudio Bergamo è Responsabile tecnico per il Tai Ji Quan e il QiGong, nonché appassionato ricercatore di Medicina Tradizionale Cinese (M.T.C.). Per il Qi Gong ha seguito dal 1995 i corsi del Professor Wang Ting Jun, praticando la tecnica Xing Sheng Zhuang. Dal 1999 segue il Professor Li Xiao Ming, con cui ha conseguito due attestati rilasciati dall’Università di Pechino. Per la Medicina tradizionale cinese si è formato presso L’istituto superiore di MTC Villa Giada dove ora insegna Massaggio Tui Na e Qi gong. Segue corsi di aggiornamento e pratica clinica presso gli ospedali Cinesi di Pechino ”Beijing massage hospital” e di Tianjin Ospedale correlato al campus della UMT “Università di MTC di Tianjin”.
Mauro Pedone
Mauro Pedone, nel 2003 si è diplomato in Musicoterapia Evolutiva e Biomusica presso la Scuola dei Monti Sibillini di Fermo (AP) del Prof. Mario Corradini. Attraverso l’esperienza con lo shiatsu, lo yoga e la musicoterapia, ha codificato un suo personale metodo di massaggio sonoro® con le campane tibetane. Svolge un’intensa attività di formazione per operatori olistici. E’ Relatore in convegni internazionali tra Scienza e Spiritualità. Docente della Flora-Primavera per i corsi di Aromaterapia. E’ iscritto nel registro professionale degli Operatori Olistici di ASPIN, livello di Formatore.
Testi di riferimento
Durante gli incontri sarà possibile consultare i libri di Mauro Pedone:
- Massaggio sonoro con le campane tibetane, Edizioni Mediterranee, 2013, Roma.
- Massaggio sonoro con gli oli essenziali, Edizioni Mediterranee, 2015, Roma.
- La danza dell’acqua e le campane tibetane, Edizioni Hermes, 2017, Roma.
Informazioni
Per le prossime attività presso il Centro Olistico Rieducazione Apprendimento C.O.R.A. di Poggio Mirteto (RI), è possibile contattare Claudio, mail: bergamo.claudio@tiscali.it – tel.334 3517456.
A tutti i partecipanti verrà offerto un kit omaggio dell’azienda Flora-Primavera.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.