Un laboratorio di Percorsi evolutivi
Si propone come un percorso di conoscenza, consapevolezza e riequilibrio energetico!
Il laboratorio
Il suo territorio si ispira alle tradizionali mappe del sistema dei Chakra. Gli strumenti a nostra disposizione saranno principalmente: i cristalli con le loro sottili energie, le campane tibetane, gli oli essenziali, la nostra voce e alcune pratiche yoga.
Brevi basi teoriche: I tre Guna
Secondo la filosofia dello Yoga, tutto nell’Universo, l’Universo stesso e la realtà, si sostiene, esiste ed agisce secondo la legge dei tre Guna. I Guna sono assimilabili a forme di energia; dunque non è facile sintetizzarne a parole il significato. Potremmo dire che i Guna sono delle qualità fisiche, delle forze che pervadono tutto l’esistente (dunque sono in ogni cosa, anche nei pensieri) e coesistono (sempre) in tutto, dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo. Sono presenti nelle galassie, negli esseri umani, in un fiore, nella cellula, nell’atomo e ovviamente nelle pietre e nei cristalli. I tre Guna sono Rajas, Satva e Tamas.
Un campo vibrazionale coerente
La premessa per iniziare dei buoni percorsi evolutivi è quella di creare un’atmosfera armoniosa nel gruppo nel suo insieme, e ogni partecipante sarà parte attiva. Utilizzeremo l’olio essenziale di lavanda, il cristallo di rocca e delle specifiche vocalizzazioni per generare un campo vibrazionale coerente.
Il gioco del Percorso evolutivo
Come ogni gioco che si rispetti è fondamentale l’elemento sorpresa. La direzione della nostra strada sarà decisa dalle carte che pescheremo. All’interno del laboratorio vi presenteremo un nostro mazzo di 24 carte originali. Sono in relazione ai chakra e ai percorsi evolutivi che sceglieremo nel singolo incontro. Ogni laboratorio, quindi, sarà diverso in base alle energie che metteremo in gioco!
Kit omaggio
Gli oli essenziali che useremo nei seminari sono prodotti dall’azienda Flora-Primavera certificati 100% bio. Tutti i partecipanti riceveranno un gradevole kit omaggio
Conduzione
La conduzione è a cura di Mauro Pedone, Sergio Starace
Mauro Pedone: Saggista, musicoterapeuta e ricercatore, lavora nel mondo delle cure naturali studiando e praticando tecniche per l’armonia dell’uomo nell’ambiente. Docente della Flora-Primavera per i corsi di Aromaterapia.
Sergio Starace: Insegnante di yoga per adulti e bambini, Operatore olistico massaggio sonoro con campane tibetane ed oli essenziali; diplomato in cristalloterapia con la Maestra Fufi Sonnino.
Le magiche atmosfere del Bansuri di Vincenzo Di Tommaso accompagneranno alcuni momenti del laboratorio.
Saremo nella Pranayurta l’Oasi dello yoga, si trova in via del Casaletto Rosso, 00053 Civitavecchia (Roma). Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Sergio: cell. 328 477 8287- mail: sergiosta77@gmail.com
E’ consigliato un abbigliamento comodo, e un telo/pareo personale Laboratorio a numero chiuso
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.