A volte basta ascoltare il suono di una campana per essere rapiti…
per essere toccati da qualcosa che richiama a un senso d’intimità
Nell’istante in cui un dio manifesta la volontà di dare vita a se stesso o a un altro dio, di far apparire il cielo e la terra oppure l’uomo, egli emette un suono. In altri casi egli si serve di un oggetto materiale che simboleggia la voce creatrice.
Le campane tibetane
Le campane tibetane sono strumenti rituali, le loro vibrazioni cantano la creazione dell’universo e ci richiamano al silenzio interiore. La loro antica origine sembra risalire al complesso universo spirituale Bon, preesistente all’arrivo del Buddhismo in Tibet; in seguito si sono diffuse in tutta l’Asia.
Il Buddha e le campane tibetane
Dalla tradizione si tramanda che il Buddha le usasse per accompagnare la meditazione. Per concentrare la mente, per rendere i pensieri e i sentimenti limpidi e focalizzati. Attualmente che forgiano le campane tibetane in Nepal inseriscono spesso nei loro manufatti l’immagine del Buddha come elemento decorativo.
E oggi?
Oggi, da noi in Occidente, le possiamo trovare frequentemente nelle scuole di yoga per favorire la meditazione, e nei centri benessere per facilitare il rilassamento. Sono anche diventate un valido strumento operativo utilizzato nelle diverse tecniche di terapia del suono, e si sono ben inserite nel vasto universo delle cure vibrazionali.
Dal momento che l’uomo è nato dal suono, la sua essenza rimarrà sempre sonora.
Marius Schneider
La nostra idea
Ecco la nostra idea: quando ci prepariamo a suonare le campane, cerchiamo la sintonia facendo qualche respiro consapevole, in silenzio. Avviciniamo il legno alla circonferenza della campana e attiviamo il movimento circolare. L’attrito rappresenta il nostro lavoro che genera delle sonorità, inizialmente irregolari, che con l’esperienza diventeranno stabili e precise. È la nostra creazione che offriamo al mondo. Mentre le vibrazioni si espandono, cerchiamo di visualizzare le onde sonore che si propagano nello spazio. Fermiamo il nostro movimento per osservare il tempo del suono, fino a quando ritornerà il silenzio, e continuiamo ad ascoltare.
Per approfondimenti
Per approfondimenti sono disponibili i libri di Mauro Pedone:
- Massaggio sonoro con le campane tibetane , Edizioni Mediterranee, 2013, Roma
- Massaggio sonoro con gli oli essenziali, Edizioni Mediterranee, 2015, Roma
- La danza dell’acqua e le campane tibetane, Edizioni Hermes, Roma, 2017
- La casa che vorrei, Feng shui, campane tibetane, oli essenziali e armonia interiore, Edizioni Hermes, 2020, Roma.
Buona pratica!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.