La Voce del Carro di Mauro Pedone
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Calendario eventi
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Mauro Pedone
  • Video
  • Contatti
La Voce del Carro di Mauro Pedone

LA VOCE DEL CARRO DI MAURO PEDONE

Massaggio Sonoro Campane Tibetane

La Voce del Carro di Mauro Pedone
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Calendario eventi
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Mauro Pedone
  • Video
  • Contatti
intervalli

Gli intervalli e le campane tibetane

  • Mauro Pedone
  • 02/08/2022
Total
183
Shares
183
0
0
0
0
0
0
By: r..m

Ascoltando le sonorità degli intervalli musicali prodotti dalle nostre campane tibetane comprendiamo l’effetto  del massaggio sonoro

 

 

Gli intervalli

In un nostro testo, abbiamo preso in considerazione gli studi riguardanti gli intervalli sonori e i loro effetti. Partendo da alcuni elementi base d’acustica, e riportando gli studi e le ricerche di Pitagora, Steiner, Laneri, Jannacci. L’intervallo, in fisica acustica, è definito come la differenza di altezza tra due suoni. Quindi è relativo al rapporto fra le frequenze dei suoni stessi. Teoricamente gli intervalli sono infiniti, come sono infinite le manifestazioni sonore presenti in natura.

La scala musicale

Tuttavia, nella pratica dei sistemi musicali, gli stessi si restringono a un numero limitato. Riducendo il campo con una grande semplificazione, avremo i seguenti intervalli fondamentali. Quelli di primo grado, o unisono, che partono da Do e arrivano allo stesso Do. Di secondo grado che vanno da Do a Re. E quelli di terzo grado da Do a Mi e così via. Fino ad arrivare all’intervallo di ottava dal Do di partenza al Do successivo.

Pitagora

Una delle prime testimonianze della misurazione e divisione del suono risale al VI° secolo a.C. e va attribuita a Pitagora da Samo. E’ universalmente riconosciuto anche come padre della geometria. All’interno della propria scuola iniziò a studiare i fenomeni acustici e le relazioni planetarie. Si dice avesse un orecchio così fine da permettergli di riuscire ad ascoltare il suono dei pianeti che vibravano nell’universo. È celebre la sua esperienza con il semplice strumento del monocorde. Era costituito da una sola corda tirata su una struttura di legno. Esaminando la divisione musicale prodotta dalla suddivisione geometrica, codificò gli intervalli come archetipi della forma.

La musica delle sfere

Pitagora parlò della “musica delle sfere”, considerando l’universo come un immenso monocorde con l’estremità superiore nello spirito assoluto e l’estremità inferiore nella materia assoluta. Egli, in base all’ordine matematico che riteneva governasse il moto dei corpi celesti e la pratica della musica, calcolò gli intervalli musicali dei pianeti compresi tra la terra e le stelle fisse. Le esperienze degli intervalli, con le conseguenti dinamiche che producono nell’uomo, sono state studiate approfonditamente anche da Steiner, che illustrò il significato degli intervalli durante una conferenza a Stoccarda nel 1923, da cui estraggo alcuni particolari che descrivono gli intervalli di quinta, terza e quarta.

Dalla conferenza di Steiner

Dunque si potrebbe dire che con l’esperienza di quinta si sperimenta un’uscita nell’ampio universo, e con l’esperienza di terza si ha invece un ritorno nell’uomo nella propria casa, nella sua organizzazione. In mezzo tra le due sta l’esperienza di quarta. Questa esperienza della quarta è, per colui che vuole arrivare a scoprire i segreti della musica, forse una delle più interessanti. Non perché l’esperienza di quarta sia interessantissima come tale, ma perché essa si trova di fatto alla frontiera che separa l’esperienza di quinta (cosmo esteriore) dall’esperienza di terza (interno dell’uomo). L’esperienza di quarta si trova a un certo modo esattamente alla frontiera dell’organismo umano.

Armonie

È opinione comune che alcuni intervalli siano consonanti e facili, come per esempio quelli di terza e di quinta. Mentre altri siano invece più ostici e difficili, come quelli di seconda, quarta o sesta. Non è un caso che la musica faccia un grande uso di armonie facili. Per antonomasia Sanremo, il Festival della Musica Popolare, è un palcoscenico ricco di esempi di melodie facili, subito riconoscibili e orecchiabili al primo ascolto e di conseguenza commercialmente appetibili.

Roberto Laneri

Il musicologo Roberto Laneri sostiene che tutti sono d’accordo sul fatto che un intervallo di terza è più consonante di uno di seconda. Ma nessuno sa veramente il perché. Anche qui, per chi possiede una tastiera la cosa più semplice è cercare l’esperienza personale provando l’effetto su di sé. Ovviamente la stessa esperienza in un momento diverso e in un contesto differente può produrre risultati variabili. Utilizzando uno strumento a fiato ci sarà un coinvolgimento differente e più diretto della fisicità della persona.

L’ascolto

Paradossalmente le persone prive di competenze musicali possono avere un accesso più facile all’ascolto degli effetti del suono nel corpo. Non avendo esperienze canoniche pregresse. Per i non addetti ai lavori: sulla tastiera di un pianoforte possiamo osservare le note ordinate in 7 tasti bianchi e 5 neri. I tasti bianchi rappresentano le note della scala diatonica, la più diffusa nella musica occidentale, che sono: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si e continuano con un altro Do.

Diesis e bemolle

I tasti neri rappresentano invece i diesis (o i bemolle) e sono i gradini tra una nota e l’altra. Sono il Do # (o Re b), il Re # (o Mi b), il Fa # (o Sol b), il Sol # (o La b), il La # (o Si b). Nella dicitura anglosassone le note sono denominate: C per Do, D per Re, E per Mi, F per Fa, G per Sol, A per La e B per Si.

Una tastiera

Proprio con una tastiera possiamo iniziare la nostra esperienza personale, provando la successione dei suoni cosiddetti armoniosi o facili. Partendo dagli intervalli di terza e di quinta Do-Mi e Do-Sol, per proseguire con intervalli meno armonici o difficili: Do-Re e Do-Fa, di seconda e di quarta. Ci ricordiamo sicuramente tutti la simpatica canzone di Enzo Jannacci. Vengo anch’io no tu no, che in una strofa diceva: e vedere di nascosto l’effetto che fa. Credo che questa sia una buona attitudine per ricercare il valore di un’esperienza.

La mente

Nascondersi alle esperienze pregresse cercando di essere presenti, ovvero pronti a cogliere il nuovo con tutta la ricchezza che contiene e tentando di percepire il velato nascosto sempre presente nella nostra mente in costante ascolto.

Le campane tibetane

Il suono delle campane tibetane è particolarmente ricco di armoniche udibili. Con la possibilità di sentire contemporaneamente più suoni con diversi intervalli. Avvolgendo la persona che li ascolta in un’immersione sonora. Un bagno rigenerante, dove la sfera cosciente e quella inconscia vengono sollecitate profondamente.

Informazioni e approfondimenti

oriente | lavocedelcarro.itPer seguire le nostre attività potete andare nel sito in: EVENTI

Total
183
Shares
183
0
0
0
0
0
0
Tematiche
  • Campane tibetane
  • Intervalli
  • Massaggio sonoro
Mauro Pedone

Mauro Pedone è il Responsabile del Centro Studi e Ricerche Applicate La Voce del Carro. Saggista, musicoterapeuta e ricercatore. Attraverso l'esperienza con lo shiatsu, lo yoga, l'aromaterapia e l'astrologia, ha codificato un personale metodo di massaggio sonoro® con le campane tibetane. Relatore in convegni internazionali tra Scienza e Spiritualità, è docente della Flora-Primavera per i corsi di Aromaterapia. "Professionista disciplinato ai sensi della legge n° 4/2013, iscritto nel registro professionale degli Operatori Olistici di ASPIN, livello Formatore, con codice n°RM-0237-OP-F".

Articolo Precedente
cipresso | lavocedelcarro.it

Cipresso 7° chakra e campane

  • Mauro Pedone
  • 01/08/2022
Visualizza Post
Articolo Successivo
Mondadori

I libri di campane alla Mondadori

  • Mauro Pedone
  • 03/08/2022
Visualizza Post

LA VOCE DEL CARRO DI MAURO PEDONE

Massaggio Sonoro Campane Tibetane

Partita IVA 12717221001

  • Pubblicazioni
  • Formazione
  • Magazine
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniRifiuta tuttoAccetta tutto

Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.