“La Forza della vita” è un nuovo protocollo del Massaggio sonoro®
Studio e sperimentazione
Nella nuova formazione
Questo tipo di massaggio sonoro verrà proposto nel nuovo percorso di formazione per “Operatore in campane tibetane. Metodo Massaggio Sonoro® di Mauro Pedone”. E’ in programma a Roma da ottobre 2024.
L’attestato permette di iscriversi ai Registri Speciali dell’ASPIN (Associazione dei Professionisti Italiani della Naturopatia e delle Discipline Olistiche). E’ organismo di certificazione delle competenze professionali delle Scuole e dei professionisti della naturopatia e delle discipline olistiche creato da Erba Sacra ai sensi della legge 4/2013.
Il protocollo nasce dalla nostra esperienza
I chakra
Questo massaggio sonoro interessa principalmente il primo e il secondo chakra.
ll chakra della radice è collegato all’elemento terra, al sostegno della base, al radicamento. E’ in relazione alla forza, alla sopravvivenza, alla sicurezza e alla fiducia in se stessi.
Se è forte e in armonia permette il fluire dell’energia verso i chakra superiori. Cristalli: Diaspro rosso, Onice, Tormalina nera.
Il chakra del sacro è collegato all’elemento acqua. Il suo compito è l’ascolto delle emozioni e delle sensazioni. Regola la sessualità, sostiene il benessere, l’entusiasmo e il piacere. Quando è armonico ci apre alla vita. Cristalli: Agata corniola, Ossidiana fiocco di neve, Ematite.
L’ileo psoas
Da un punto di vista anatomico e funzionale andremo a distendere questo muscolo. L’ileo psoas è intimamente collegato all’energia dei primi due chakra. Alla forza, all’energia vitale e alla sopravvivenza.
Il muscolo Ileo psoas è il più potente flessore dell’anca. E’ composto dal muscolo grande e piccolo psoas e dal muscolo iliaco, decorrono paralleli per un certo tratto, si uniscono all’interno della cavità pelvica e si fissano sul piccolo trocantere del femore.
Nasce lungo la colonna vertebrale nel tratto da D12 a L4. L’iliaco origina dalla superficie anteriore della fossa iliaca, dalle spine iliache e dall’osso sacro.
Il suo ruolo principale è flettere l’anca. Partecipa anche alla flessione del tronco anteriormente e alla sua inclinazione laterale.
Le filosofie orientali
Per diverse filosofie orientali questa parte del corpo sarebbe una canalizzatrice d’energia in grado di connettere l’uomo alla terra e di influenzare non solo la salute fisica, ma anche quella psicologica. Se lo psoas è allenato, forte e rilassato creerebbe un supporto equilibrato per il bacino permettendo all’energia vitale individuale di fluire attraverso le ossa, la muscolatura, e la colonna vertebrale, dove, secondo lo yoga sono situati i centri energetici dell’uomo, i chakra.
Lo stress
Spesso questo muscolo è coinvolto nelle problematiche dolorose della zona lombo-sacrale. In questi casi si riscontra contratto e infiammato. Le cause sono molteplici, da vizi posturali a problematiche legate allo stress, da inadeguate risposte agli stimoli della vita. Si attiva automaticamente nelle situazioni di pericolo e di stress, essendo parte attiva del noto meccanismo attacco e fuga.
La forza e la distensione
Il nostro protocollo ha l’obiettvo di distendere la muscolatura generando tonicità, ripristinando la forza vitale. Prevede l’utilizzo di una sola campana dal tono profondo.
“La forza della vita”e i cristalli
Questo trattamento può anche essere integrato, utilizzando 4 cristalli, verranno scelti in base alla relazione cromatica con i chakra, valutando le individuali risonanze, e saranno posizionati considerando la specifica geometria delle forme particolarmente indicata per il rilassamento dello psoas.
Informazioni
Questo tipo di lavoro fa parte delle attività del Centro Studi La Voce del Carro.
Per trovare le nostre altre proposte si può seguire il link: ⇒ EVENTI
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.