La pianta del bergamotto
E’ un albero alto da tre a quattro metri, le sue foglie lucide non cadono mai, neanche d’inverno; i fiori sono bianchi e molto profumati, hanno cinque petali e sono ermafrotidi; i frutti sono un po’ più grandi dell’arancia e di un colore giallo intenso. Botanicamente la pianta sembra essere un incrocio naturale tra l’arancio amaro e il limone. Il frutto non è molto adatto all’uso alimentare perché troppo amaro. L’utilizzo principale viene dall’estrazione dell’olio essenziale per spremitura delle bucce a freddo.
Le origini
Le origini sono avvolte nel mistero, qualcuno dice che siano state importate da Colombo nei suoi viaggi nelle Canarie, per poi arrivare a Reggio Calabria passando per la città spagnola di Berga, da qui il nome bergamotto. Altri fanno riferimento al nome turco “beg àrmodì” (pero del signore). Si è certi che la prima coltivazione fu impiantata alla fine del 1700, in un fondo chiamato “giunchi” a Reggio Calabria. Oggi il 90% della produzione mondiale di bergamotto proviene dalla regione Calabria.
L’olio essenziale di bergamotto
Il pregiato olio essenziale si ricava per spremitura a freddo delle bucce. Occorrono circa 2000 frutti maturi per ottenerne un litro. Come tutte le essenze che si estraggono dagli agrumi, anche il bergamotto ha una notevole capacità di riequilibrio emozionale, instilla buon umore e aumenta la fiducia in se stessi. E’ rinfrescante ed energizzante.
Il dott. Paolo Roversi
Il dott. Paolo Roversi scrisse nel 1960 scrisse un libro intitolato “ L’aromaterapia dell’essenza di bergamotto”. Nel testo descrive le proprietà come sedativo del sistema nervoso, e l’efficacia negli stati depressivi e nell’ansia. Riportò le sue esperienze in campo neuropsichiatrico.
Early Grey
Il celebre tè Early Grey, deve all’olio essenziale di bergamotto la sua nota profumata. Provate ad aggiungere al tè nero qualche goccia di olio essenziale di bergamotto, sarà una delizia. Bastano 7-10 gocce per 50 grammi di tè, conservate in un vasetto con chiusura ermetica, girate più volte il contenuto, richiudete e fate riposare per due o tre giorni.
Il bergamotto in aromaterapia sottile
Aiuta la mente in caso di paure, tensione nervosa, insonnia. E’ una nota di testa quindi agisce principalmente sui chakra alti; è associato anche al chakra del cuore per il suo colore verde; è affine anche al chakra del Plesso solare, veicola l’energia del Sole e di Mercurio, ed è abbinato al segno zodiacale dei Gemelli.
Corsi di formazione professionale e approfondimenti
Nei corsi di formazione in massaggio sonoro con le campane tibetane, dedichiamo un’ampio spazio alle tecniche per armonizzare il sistema dei chakra! Per trovare le nostre proposte si può seguire il link: ⇒ EVENTI
Magazine numero 20
Questo articolo è estratto dal Magazine numero 19, come ogni volta è possibile scaricarlo liberamente in formato ⇒PDF
Approfondimenti
E’ possibile approfondire queste tematiche partecipando ai nostri ⇒EVENTI
Sono proposte del Centro studi LAVOCEDELCARRO.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.