Il diaframma e le sue funzioni
Il suo fluido movimento è di primaria importanza nella funzione respiratoria
(Tecniche operative particolarmente utili per gli Operatori Olistici)
Applichiamo dei precisi protocolli, sono stati appositamente studiati e sperimentati
Fanno parte della nostra tecnica di Massaggio sonoro® con le campane tibetane
Conduzione
Gli incontri sono condotti da Luana Belloni in collaborazione con Mauro Pedone. E’ una proposta a cura del Centro Studi “La Voce del Carro“.
Il diaframma
Brevi informazioni di anatomo-fisiologia. Il diaframma è un muscolo dalla forma a cupola. Il suo fluido movimento è di primaria importanza nella funzione respiratoria. Semplificando, si può anche dire che unisce e separa, mantiene in collegamento la nostra dimensione corporea inferiore con quella superiore, la sfera inconscia con le dinamiche coscienti. Quando inspiriamo scende verso il basso, facendo anche un tonico massaggio alla nostra massa viscerale e a tutti gli organi interni. Quando nella naturale fase dell’espirazione risale, ci aiuta a espellere l’aria con tutti i residui e le scorie del metabolismo.
Le funzioni del diaframma
- Respiratoria
- Circolatoria: come pompa nella circolazione di ritorno
- Digestiva: a livello del fegato crea una spremitura con funzione drenante; a livello dello stomaco coadiuva il rimescolamento e sminuzzamento del contenuto gastrico; a livello dell’intestino il movimento del diaframma si coordina al movimento peristaltico per facilitare il transito del bolo alimentare
- Fonazione: è la base che sostiene una buona emissione vocale
- Statica: nel sollevamento dei pesi
Alcune patologie con sofferenza diaframmatica
- Ernia iatale e reflusso gastro esofageo: una porzione dello stomaco risale nel torace attraverso lo iato diaframmatico/esofageo
- Enfisema: deterioramento degli alveoli. Dispnea (difficoltà a respirare). Il diaframma si appiattisce e le ultime 6 costole si ampliano
- Asma: infiammazione cronica dei bronchi con produzione di muco
La distensione del diaframma
Difficilmente il nostro diaframma è elastico e ben disteso, ogni volta che abbiamo dei piccoli traumi perde l’armonico fluire. Si irrigidisce nella sua funzione, quando dobbiamo fare degli sforzi, quando abbiamo delle paure, quando non ci accorgiamo che blocchiamo il respiro per darci un tono… in pratica è un muscolo che dovremmo distendere abitualmente, per aiutare il suo vitale movimento. La sua corretta funzione facilita il trasporto delle informazioni nel nostro organismo, ci permette di essere in contatto più consapevole con noi stessi.
La voce
Dopo il trattamento della distensione del diaframma, sono tangibili i benefici anche nella voce, diventa più chiara e profonda. Il lavoro con la voce sarà anche utile per equilibrare l’operatore, rendendolo più consapevole degli effetti delle sottili dinamiche prodotte dall’elemento suono. Delle semplici intonazioni potranno accompagnare le sonorità delle campane tibetane. La voce è il più grande strumento di cura che abbiamo!
Formazione
Il protocollo della ” distensione del diaframma” è presente nei corsi professionali. Questi protocolli tematici sono inseriti nei nostri percorsi di Formazione che rilasciano la qualifica di: Operatore Olistico in Massaggio Sonoro® Campane Tibetane e Oli Essenziali.
Nel massaggio del diaframma possiamo aggiungere alcune gocce di olio essenziale di lavanda!
Lavanda: questo prezioso olio essenziale, con la sua specifica capacità di fare pulizia, lavare, toglie le impurità e armonizza l’intero organismo, distendendo e tonificando tutti i chakra. Nel massaggio per la distensione del diaframma, lo utilizziamo facendo un massaggio a diretto contatto con il corpo. L’unione tra le sonorità delle campane e le benefiche proprietà della lavanda apportano una profonda distensione.
Informazioni
E’ possibile trovare i nostri prossimi appuntamenti, sono segnalati nel settore EVENTI e per altre informazioni ci potete contattare tramite mail: info@lavocedelcarro.it
Grazie!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.