Autismo Yoga Campane Tibetane
Suoni e silenzi speciali “Tecniche vibrazionali per i “disturbi dello spettro autistico e del neurosviluppo”
Insieme a l’amico e collega Sergio Starace abbiamo scritto questo libro-manuale riguardante la tematica “Autismo”. E’ pubblicato dal gruppo editoriale Edizioni Mediterranee.
La premessa
La premessa parte dalla constatazione che in Italia sono circa 600.000 le famiglie che vivono ogni giorno le difficoltà relative alla problematica legata ai disturbi dello spettro autistico. In questo periodo storico di “continue emergenze”, questa realtà si è drammaticamente amplificata. Da parte nostra, da molti anni operiamo nel settore, con le nostre tecniche, utilizzando principalmente lo yoga, la musicoterapia e le campane tibetane . Lavoriamo in collaborazione con i centri diurni e le relative ASL di riferimento. Da queste esperienze abbiamo potuto constatare quanto, effettivamente, le pratiche olistiche possano regalare momenti di tranquillità e benessere a persone con varie problematiche ed essere di supporto alle terapie mediche. In questo progetto ci proponiamo come risorsa applicativa nel lavoro riabilitativo e psicoeducativo. Con questo libro, speriamo di poter dare un contributo costruttivo a tutte le persone che vivono e convivono con questa delicata realtà.
I ringraziamenti
Un sentito ringraziamento va a tutte le persone che in questi anni hanno preso parte ai nostri incontri, ai bimbi, ai loro familiari e a tutto il personale educativo che ci è stato di sostegno, ci avete aiutato a sviluppare la capacità di ascolto, l’empatia e il rispetto. Il risultato di ogni progetto è sempre dovuto alla compartecipazione di molte persone, ringraziamo per i loro validi contributi professionali Valeria Porro, Luana Belloni, Alessio Mossino, Luciana Saudo, Leonardo Paoluzzi e Vincenzo Di Tommaso.
Le nostre attività
Da diversi anni abbiamo intrapreso lo studio sull’azione sinergica di yoga e campane tibetane, con un focus in particolare su persone estremamente sensibili e delicate come bambini con disturbi dello spettro autistico. I nostri studi, le nostre esperienze e i progetti sono andati sempre aumentando nel tempo e li abbiamo condotti sia congiuntamente che separatamente. In ogni caso, abbiamo osservato evidenti benefici nei bimbi, confermati poi dai genitori e dagli educatori, soprattutto per quanto riguarda la maggiore calma che porta una serie di migliorie nella vita quotidiana delle famiglie che affrontano queste problematiche.
Le ricerche
Nel testo citiamo anche diverse fonti che riportano gli studi effettuati a livello internazionale, nei quali è possibile verificare gli effetti delle “pratiche olistiche” applicate nel contesto “autismo”. Abbiamo scritto anche le nostre esperienze effettuate in questi anni in collaborazione con tanti professionisti, che lavorando in differenti ambiti, hanno arricchito il punto di vista dando un valido contributo, ci hanno aiutato e ci aiutano nel ricercare di ottimizzare la nostra proposta operativa.
Yoga, musicoterapia, campane tibetane, aromaterapia…
Abbiamo proposto una descrizione di base di queste discipline e tecniche, estraendo anche alcuni elementi tematici di semplice applicazione. Quindi troverete delle idee e consigli da poter sperimentare facilmente. Pratiche di yoga, di musicoterapia, di concentrazione e meditazione, alcune seuenze di vocalizzazioni per la ricerca dell’armonia, esercizi e giochi da effettuare con le campane e gli oli essenziali, spunti dai Fiori di Bach…
Un qr code
Per ottimizzare e facilitare l’esperienze abbiamo inserito un qr code, inquadrandolo con il cellulare si possono ascoltare cinque tracce audio:
Nella traccia 1, troverete le campane tibetane suonate in dinamica di ottava: 1-5-8
Nella traccia 2, un bansuri (flauto indiano) ripropone la dinamica musicale:1-5-8
Nella traccia 3, sono presenti le singole vocalizzaioni U-O-A-E-I eseguite da una voce maschile e una voce femminile
Nella traccia 4, le stesse vocali sono cantate, unite, in dinamica ascendente: UOAEIMMM
Nella traccia 5, le vocali sono cantate, in dinamica ascendente e discendente: UOAEIEAOUMMM
Il nostro modello operativo
All’interno di questo manuale cerchiamo di toccare di tutti gli aspetti dell’attività, descrivendoli passo dopo passo. Una fase fondamentale è la centratura dell’operatore, nel libro esponiamo varie, semplici pratiche per favorire la presenza, la consapevolezza e la calma interiore. Un altro aspetto essenziale è la preparazione dell’ambiente di pratica, sia che ci troviamo a casa, sia in palestra, sia nella sala di un’associazione o in una scuola. L’accoglienza dei bambini, immaginiamo di intraprendere questa attività con un gruppo di bambini: il primo momento in cui li accogliamo è molto importante, anche per instaurare fiducia e rispetto. La pratica di gruppo, in anni di pratica e di esperienza abbiamo costruito una sequenza di yoga e campane tibetane che risulta molto efficace nel raggiungimento degli obbiettivi che ci siamo posti, consigliamo dunque di seguire fedelmente la sequenza, che dal punto di vista psicologico aiuta i bambini a mantenersi stabili, e nello stesso tempo di apportare piccole modifiche che stimolino i partecipanti ad accogliere gradualmente dei cambiamenti.
Le testimonianze
La metodologia “yoga e campane tibetane per l’autismo” è applicabile a tutte le problematiche del neurosviluppo e a tutte le età. Abbiamo riportiamo tante testimonianze, anche dei familiari che descrivono gli effetti positivi di questa pratica.
Le parole della psicologia
Chiaramente ci confrontiamo con i professionisti della psicologia. Le definizioni scientifiche di autismo sono numerosissime, e vanno a implementare le caratteristiche nosografiche di una sindrome complessa da definire e diagnosticare, perché si tratta di una condizione con un diverso modo di adattarsi, comprendere e coniugare la realtà esterna. Le definizioni, nella loro limitata capacità, rispondono a esigenze di diagnosi e comunicazione tra specialisti e non riescono a dare una spiegazione efficace di quella che è una multiforme enunciazione di caratteristiche, di una sintomatologia che, proprio per questo, viene definita “spettro”, poiché variegata e poliedrica nella declinazione individuale. La nostra intenzione è quella di offrire un contributo su tematiche complesse come quelle del trattamento dell’autismo integrando metodi e approcci non convenzionali, ma compatibili con i sistemi già sperimentati e conosciuti, includendo quindi nello spazio di azione discipline come lo yoga e le campane tibetane, che diventano proposte efficaci nella strutturazione di interventi volti al benessere dell’individuo. L’obiettivo è affrontare il contatto con la persona da un punto di vista olistico e funzionale più che riduzionistico (nel senso della nosografia scientifica).
La raccolta e l’elaborazione dei dati
Cercando di rendere più efficace possibile i nostri interventi abbiamo chiesto a “La Solidarietà Società cooperativa Sociale” che ha esperienza dal 1986 nella progettazione e realizzazione di servizi rivolti a persone con disabilità, di realizzare un sistema di monitoraggio qualitativo-quantitativo, gestito da un’equipe appositamente formata, con il compito di misurare l’efficacia e l’efficienza delle metodologie impiegate per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, sia a breve che a lungo termine, e contenuti nei piani di intervento educativi. In questo processo, sono parte attiva tutti gli operatori che contribuiscono alla raccolta sistemica dei dati del proprio lavoro per mezzo di una specifica modulistica, attività per cui hanno ricevuto apposito addestramento. Nel testo abbiamo inserito una modulistica di esempio per ottimizzare il lavoro degli operatori che vorranno farsi parte attiva nel nostro progetto a livello professionale.
Autismo…gli autori del libro
Mauro Pedone: Saggista, musicoterapeuta e ricercatore, lavora dalla metà degli anni ottanta nel mondo delle cure naturali. Studia, pratica e insegna tecniche per l’armonia dell’uomo nell’ambiente. Attraverso l’esperienza con lo shiatsu, lo yoga, la musicoterapia, l’astrologia, e l’aromaterapia ha codificato una specifica tecnica di Massaggio sonoro® con campane tibetane e oli essenziali.
Sergio Starace: Sociologo, saggista, insegnante di yoga per adulti, bambini e persone con disabilità, operatore olistico in massaggio sonoro con campane tibetane e oli essenziali, gong master, cristalloterapeuta. Nel 2019 fonda il centro olistico Pranayurta l’Oasi dello Yoga nella campagna di Civitavecchia.
Il corso di formazione in “Yoga e campane tibetane per l’autismo”
In conclusione, vista la diffusione e il probabile aumento nel tempo dei casi di autismo, e considerando l’efficacia della nostra metodologia (formulata e sperimentata nel tempo), ci siamo sentiti in dovere di diffondere queste conoscenze non solo attraverso la realizzazione del presente manuale, ma anche con la creazione di un corso di formazione di “yoga e campane tibetane per l’autismo” rivolto principalmente a operatori olistici, insegnanti di yoga, educatori e musicoterapeuti. Il corso di formazione è già attivo dal 2023 e si svolge in incontri intensivi più volte all’anno presso Pranayurta l’oasi dello Yoga di Civitavecchia. Il prossimo corso è in programma nel 2025.
Magazine numero 20
Questo articolo è estratto dal Magazine numero 19, come ogni volta è possibile scaricarlo liberamente in formato ⇒PDF
Approfondimenti
E’ possibile approfondire queste tematiche partecipando ai nostri ⇒EVENTI
Sono proposte del Centro studi LAVOCEDELCARRO.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.